Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] mascherano lo scafo e l'elica mediante una cortina di bolle in modo da attenuare la trasmissione del rumore.
La nave moderna è un insieme di , della linea d'assi e dell'apparato motore che ne sono le principali fonti. Per quanto riguarda le eliche, ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] sistemi di trasporto. Inoltre, una funzione non lineare può essere approssimata da una successione di funzioni lineari; naturalmente, la 'linearizzazione' dei problemi ne aumenta fortemente la dimensione in termini di numero di variabili ed equazioni ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] una vera e propria rivoluzione nella storia dell'uomo: il passaggio da una vita dedita alla caccia e alla raccolta del cibo a una intestinale a proteine e l'immaturità del sistema immunitario ne favorirebbero l'insorgenza nel primo anno di vita. La ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] due ferri di riccio e di taglio. Essi vengono introdotti da un lato della bocca contemporaneamente alla trama. Alcuni di essi Agli ornamenti convenzionali che si fondono e si allargano se ne aggiungono molti altri e riappaiono animali, fiori, volute, ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] di comando di un asse della macchina), il calcolatore ne tiene conto nell'impartire le istruzioni.
Ritorno automatico sulla con potenze variabili tra 10 e 100 kW. È inoltre da tener presente che le molte lavorazioni effettuabili su questo tipo di ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] passeggeri, specialmente presso i popoli anglosassoni e germanici, a portare direttamente con sé tutto o quasi il necessario. Ne conseguì, da una parte, lo sviluppo, nelle stazioni ferroviarie, dei servizî di facchinaggio e di deposito e, dall'altra ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] i più usati sono quelli lineari, termoplastici, derivati da adipati, da caprolattone), la sua quantità, il rapporto fra solvente che alla finitura superficiale sopra ricordata, che ne migliora o ne varia l'aspetto, anche a trattamenti (goffratura ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] occorre tenere conto nella scelta dei rivestimenti: la sostanza da incapsulare deve risultare bagnabile dal polimero, ma non solubile in esso, né alterabile al suo contatto, né solubile nel solvente usato per sciogliere il polimero; questo solvente ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] vassoi in argento per uso della tavola; più frequente se ne fa l'uso nel Rinascimento, fino a culminare nei numerosi la messa; ma tale uso risale soltanto al sec. XVI ed è prescritto da Pio V in poi. Il metallo adoperato fu fino al sec. XIX lo stagno ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] indi si passa all'invecchiamento. Questo avviene, sempre in botti da 5 ettolitri, in magazzini coperti d'un semplice tetto, e più aperte.
Anche le botti non sono del tutto chiuse né colme. Da questi magazzini, dopo qualche tempo i vini sono passati ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...