birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] ? I campioni assoluti sono i Tedeschi, con una media di ben 140 litri a testa l'anno, seguiti a ruota da Cechi e Slovacchi. Poco di meno ne bevono gli Australiani, oltre 135 litri a testa. I Giapponesi, pur essendo fra i maggiori produttori di birra ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] in Europa nel 17° secolo e da allora non conoscono tramonto. L’infuso che se ne ricava, oltre a essere gradevolissimo, quindi si hanno più raccolti.
La pianta è pronta a produrre le foglie da tè verso i tre anni: le parti scelte per la raccolta di ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] di stampa a caratteri mobili inventato da Johannes Gutenberg nel 15° secolo. Da allora ha subito importanti evoluzioni La materia prima della tipografia è costituita dai caratteri. Ne esistono moltissimi, oggi indicati più comunemente con il termine ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] portati in Europa dove però vennero utilizzati solo come piante da giardino e non in cucina perché, come tutte le Solanacee e nel secolo seguente avviene una seconda decisiva svolta che ne aumenta notevolmente il consumo: l’invenzione della pizza.
La ...
Leggi Tutto
fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] l'ultima sera dell'anno, cammina a piedi nudi tra le vie della città con il suo mazzetto di fiammiferi da vendere. Quando, per il freddo intenso, ne accenderà uno, riuscirà a vedere alla sua luce fioca la nonna, l'unica persona che, quando era ancora ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] anche un evento naturale di debole intensità o il saccheggio da parte di truppe di soldati poteva innescare una crisi alla volta la scomparsa delle carestie. Ma ancora nel Novecento ce ne sono state di terribili che hanno colpito la Cina, l'India ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] molto specifici. In altre parole una sostanza che funge da catalizzatore per una determinata reazione chimica resta completamente inerte fondamentale nella produzione industriale, dove se ne conoscono e se ne usano a migliaia. Vengono utilizzati, per ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] di una patente di Vittorio Amedeo III, il C. ne intraprendeva la fabbricazione usando moscato bianco di Canelli rinforzato con alcool, dolcificato con zucchero raffinato, e ravvivato da particolari estratti di erbe aromatiche. Il prodotto, una ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, [...] alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane – ne divenne direttore generale nel 1933. Succeduto al padre come presidente nel 1938, in questa veste provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] %.
La qualità nutrizionale
La qualità nutrizionale di un a. dipende da diversi fattori:
a) Sicurezza d’uso. Consiste nella possibilità di Sono quelle immediatamente percepite dal consumatore e che spesso ne determinano la scelta: oltre all’odore, al ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...