(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] quello che è ora il quartiere della Plaka, a NE dell’Acropoli. Dopo la sua proclamazione a capitale della Grecia C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con il porto del Falero, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] estesi fenomeni calanchivi e da rupi aspre e isolate, sedi privilegiate dall’insediamento medievale (San Leo).
La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, apertura verso NE e disposizione ortogonale rispetto alle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] segnando l’inizio di suoi stabili legami con Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella seconda guerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora in poi la propria autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per non ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] del governo Dom Mintoff (aprile 1958) e dei disordini che ne seguirono. Nel 1962 il primo ministro G. Borg Olivier – l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale Sud della NATO. Dopo aver concluso con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] : 5-6 °C fra gennaio e luglio). Ne deriva una copertura vegetale in prevalenza costituita dalla foresta villaggio circolare’. All’età del Ferro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , fino ad allora asse portante della struttura economica regionale, ne occupava il 56%, valore sceso ad appena il 3,5 ultima durante il 9° sec. passò alla Chiesa, che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori umbri. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di migliorare l’immagine esterna del regime, ma ne mantenne immutato il carattere violento e corrotto. La nello stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A. Henry, incaricato da Moïse prima della sua morte, che solo nel mese di novembre è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. A NE il ramo minore della grande fossa tettonica è segnato da un’imponente bastionata di massicci vulcanici, che culminano nel Kilimangiaro (5895 m), la più alta montagna dell’Africa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne costituivano il patrimonio librario per i bombardamenti aerei del Po; agli estremi meridionali, verso la Toscana e la Liguria, fa da confine in parte lo spartiacque appenninico (fra l’Alpe di Succiso e ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , di quello più grande, costruito presso Narita, a NE della città. Il porto, a causa della scarsa profondità nel 1958), in puro stile shintō, e il santuario di Asakusa, eretto da Iemitsu (1623-51, rinnovato nel 1963). Annesso a quest’ultimo è il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...