Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] come 1/r2. Come si dimostra, la soluzione esiste, è unica e dà risultati coincidenti con quelli che si traggono dalla [2]. Se invece che a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei microampere o, ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] di energia meccanica, dissipata in calore (calore di a.): ne consegue, nelle macchine, una diminuzione del rendimento. Peraltro, su un altro. Esperienze iniziate da C.A. Coulomb, proseguite poi da A.-J. Morin e da altri, hanno permesso d’indurre ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] quantità d1p1+d2p2+dcpc, essendo d1, d2, dc le distanze di F da M1, M2, C, rispettivamente, p1 il peso delle materie prime, p2 , l. è l’operazione mediante la quale se ne individua la posizione sfruttandone certe caratteristiche fisiche; per es ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] Mpc. I valori del redshift dei q. variano entro un ampio intervallo, da meno di 0,1 a oltre 4. La distribuzione non è però uniforme. la luminosità di un q. sia vicina a tale limite, se ne può dedurre la massa. Si trovano valori dell’ordine di 109 M ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] , il fegato, la milza, il pancreas. I disturbi che ne derivano variano moltissimo per entità e per caratteri secondo i casi: il vertice in P, ha però per base l’immagine A′B′ di AB data da a′ ( d. virtuale), come se, non essendoci b′, fosse A′B′ il ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] si ha a che fare con una banda di scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli a quelli ideali, una serie di difetti, che ne influenzano in modo determinante il comportamento. I difetti si ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] (rosone). L’architettura gotica, annullando la parete, usa f. di grande ampiezza, suddivise in luci minori da sottili diaframmi murari; ne mantiene le proporzioni allungate, anche nell’uso, diffuso soprattutto negli edifici civili, di f. a sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] 000) è la principale proteina della matrice extracellulare; è formata da 3 polipeptidi e ha una struttura a croce con una lunghezza per polarizzare luce naturale o per analizzare luce polarizzata: ne sono esempi le l. mezz’onda e quarto d’onda ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] è quello stesso delle macchine dinamo-elettriche, salvo il fatto che il campo induttore è generato da un m. anziché da un elettromagnete. Se ne hanno numerosi tipi, che si distinguono in relazione alla conformazione del circuito magnetico, al numero ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] in età di 65 anni e oltre, P65-w, e quella, P0-15, in età da 0 a 15 anni:
Questo indice mette meglio in evidenza come l’i. demografico non dipenda maggiore quanto maggiore è il campo elettrico; ne consegue che la durata della vita dell’isolante ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...