Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da uno Stato al traffico aereo con altri Stati: in esso si pilota può occupare la pista per decollare, né può decollare, né può inserirsi nel circuito (percorso obbligatorio intorno ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] di puntamento C. collimatore, terrestre, usato per il puntamento delle armi da fuoco. Tale c. è spesso accoppiato a un intensificatore elettronico di immagine, che ne consente anche l’uso notturno.
C. spezzato Disposizione usata per poter osservare ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di tempo. I c. elettronici sono stati inizialmente sviluppati per contare gli impulsi provenienti da c. di particelle. Accanto a questa applicazione se ne sono sviluppate altre, quali la misurazione di frequenze (➔ frequenza) e di intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia la c. era ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] una piccola perturbazione espressa mediante un vettore ξ(r,t), le cui componenti esprimono piccole deviazioni da q0, e studiando i modi evolutivi che ne scaturiscono. Un ruolo importante è giocato dai parametri λ. Se ci riferiamo per semplicità a un ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] canale radicolare) e sbocca all’apice di questa col forame apicale, che dà passaggio ai vasi e ai nervi del dente. La polpa è un tessuto tenerli saldi in sito a mezzo di un cercine, che ne abbraccia il colletto, e di una sua espansione ( legamento ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] suo punto O, è vincolato, sempre senza sensibile attrito, a non uscire da un piano fisso alla Terra: nella bussola, O coincide col baricentro di S; nel barogiroscopio ne è distinto.
Gli effetti giroscopici vengono sfruttati per la stabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] . permanenti a causa dell’inevitabile presenza di resistenze passive che ne provocano lo smorzamento, dando luogo a v. smorzate.
Ciò , consistente nell’imprimergli delle v. di frequenza abbastanza alta, da 50 a 100 Hz e anche più: l’effetto è quello ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] ’equazione: a−x=b, per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto soddisfa le +c) a=b a+c a. Non si richiede né che il prodotto sia commutativo, né che esista un’operazione inversa del prodotto (una «divisione ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] e con il ‘teorema H’ li rese facili bersagli di molti attacchi. La confusione creata da queste incomprensioni e dalle controversie che ne seguirono fra Boltzmann e alcuni dei suoi contemporanei, in particolare Ernst Zermelo, è stata perpetuata ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...