Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] fluisce il plasma e ad accrescerlo sul versante opposto; ne segue che il campo magnetico è indebolito nel plasma ( la ionosfera formano un unico grande sistema fisico costituito da sottosistemi interagenti, la cui dinamica è guidata dal trasferimento ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] .
La teoria della deriva dei continenti
Parallelamente a questi concetti se ne svilupparono altri riguardanti la deriva dei continenti, teoria formalizzata nel 1912 da A. Wegener: questi ipotizzava che il movimento laterale dei blocchi continentali ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] in un bersaglio di particelle B prima di collidere è dato da L=1/(σtot ρB).
Un modo particolarmente espressivo di visualizzare il di ogni elemento della prima. Se avviene che né la prima classe ha un massimo, né la seconda ha un minimo, la sezione ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] ), che rappresenta il più antico ricordo che se ne abbia. Abbondano però altre testimonianze letterarie, le quali 14° sec. in Piccardia e giocato, specie in occasione di feste, da due schiere di avversari, con una p. pesante riempita di paglia o ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di malattie dei v. sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, immunitaria), tutte caratterizzate da lesioni di tipo flogistico che ne costituiscono il comune substrato istopatologico. Possono interessare v. di calibro maggiore, arteriole, venule ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] la luce ultravioletta, la cui lunghezza d’onda molto difficilmente può scendere sotto i 100 nm. A partire da questa tecnica se ne sono sviluppate altre in grado di lavorare nel campo dei nanometri (nanolitografia): la litografia a fasci di elettroni ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] Laplace intorno alla valutazione quantitativa della forza esercitata da un circuito percorso da corrente su un ago magnetico. Sempre nel 1820, elettromagnetico. Alle quattro precedenti equazioni se ne aggiungono altre tre (equazioni costitutive); ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] dando origine a spettri di massa caratteristici che ne permettono l’identificazione. In genere, il primo vuoto, a, in cui è posta la sorgente b dei raggi β da analizzare; gli elettroni costituenti tali raggi percorrono una traiettoria circolare il cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di olmo e betulla, lunghe circa 1,50 m, tenute insieme da corregge rosse in cui era inserita, lateralmente o sopra, una scure. creare le condizioni per continuare la guerra fino alla vittoria. Ne fu ideatore e animatore M. Pantaleoni e vi aderirono ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] è andato sempre crescendo, e già negli anni Sessanta se ne contavano più di cento. Le specie note erano tante da far nascere l'espressione 'zoo delle particelle', e da rendere decisamente problematico attribuire a tutte il ruolo di costituenti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...