Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] r=0,1 kpc, che è una distanza assai più piccola delle dimensioni del disco galattico. Se ne deduce che gli elettroni devono provenire da sorgenti relativamente vicine, situate nel disco galattico. Per quanto riguarda i protoni e i nuclei più pesanti ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] investimento e programmi di spesa nei paesi in via di sviluppo da parte di governi e agenzie internazionali, che li finanziano con finalità dalla fine degli anni 1980, per l’uso che se ne è fatto nei metodi di indagine delle varie discipline tecniche ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] non tanto dei sistemi viventi in sé, quanto delle rappresentazioni che la scienza dà dei sistemi viventi. Tra le tante conseguenze collegabili a questo mutamento di ottica se ne indicano qui due sole: l’attribuire la c. ai modelli di rappresentazione ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] cosiddetti canali veloci per gli ioni, che ne permettono scambi massivi tra i compartimenti intra- o attrattiva. Se, in particolare, Q è fisso e la forza centrale esercitata da Q su P è la forza di gravitazione universale, indicando con m la massa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] disponibili nelle aree d’arrivo. Le m. per gruppi si caratterizzano per la solidarietà etnica che ne è il presupposto: si tratta di più individui, legati da vincoli di parentela o di amicizia, che decidono lo spostamento simultaneo. Si parla di esodi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] un insieme di possibili dati (ingl. field). Il campo può essere formato sia da un insieme di bit (che, all’interno di una istruzione, ne definiscono una particolarità), sia da un insieme di caratteri (o byte) adiacenti, corrispondenti a una unità di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Pannonico); quelli interni, rappresentati dall’altitudine, dalla morfologia e dall’esposizione dei versanti. Ne deriva un ‘clima di montagna’ caratterizzato da: diminuzione della pressione, dell’ossigeno e della temperatura con la quota (in media 0 ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] un primo livello di programmazione degli interventi. Ne deriva la necessità di procedere per fasi successive a seconda dell'ora del sisma, nella Bay Area ci sarebbero da 1.000 a 9.000 morti e da 7.000 a 40.000 feriti gravi. In Italia la regione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] esse avvengono a basse temperature, non coinvolgono cambiamenti di fase né l’impiego di additivi chimici, sono caratterizzate da elevata flessibilità, da bassi consumi energetici e da alto grado di automatizzazione, sono modulari e richiedono modesti ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] CO2 funzionante su 10,6 μm). Una delle miscele più usate è quella costituita da circa 1/7 di neo e circa 6/7 di elio, a pressione di circa più comunemente usati.
Le proprietà fototermiche del l. ne consentono un ampio uso in campo chirurgico: l’alta ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...