BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] che doveva essere collegata con la Compagnia di assicurazio.ne di Milano, da poco istituita. Ma fallite le trattative per la progetto.
Onorato dell'amicizia di Carlo Alberto, fu nominato da questo banchiere della real corte nel 1831 pochi mesi dopo l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] uomini, fu posto al governo delle ricchezze del Comune: delle quali se ne fece siffatta parte che per istima furono dette ch'erano di valuta fiorini ventimila ... Così da questi siffatti uomini era il governo della Città guarentito: e non ostante che ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] . Nulla sappiamo dell'infanzia e della gioventù del C., né delle ragioni che lo spinsero, sembra nel secondo decennio del importante. Dopo la morte della moglie si risposò con Pierozza Malevolti da Siena.
Il C. morì a Firenze il 12 genn. 1474 e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] norme statutarie per l'esercizio dell'industria serica, e il B. ne fece parte insieme con altri due esponenti dell'antica magistratura dei po' troppo esclusiva del potere della Repubblica da parte dei grandi mercanti affiorò subito nei provvedimenti ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] mercantili e non vi si potea usar chosì il rigliore della sighurtà, ne si onestamente come in le mercantili" (Berengo, p. 267). Nonostante il grave smacco da lui subito, il C. concludeva il suo scritto con queste parole: "anchora lo non abbi lettere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] Italia di una industria chimica a livello nazionale ha fuorviato l'interesse degli storici dell'industria da quel settore. Così A. Fossati non cita né il B. né la Società chimica lombarda sia nello studio Lavoro e produzione in Italia dalla metà del ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] si ha nell'affettuoso compianto di Boccaccio in una lettera a Zanobi da Strada dell'aprile del 1353: era comune amico dei due e si lo fa protagonista di una sua novella (LXVI). Boccaccio ne loda sempre la sapienza affettuosa e coltivata di memorie ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] frutta fresche e il pesce, ma il controllo di tali generi da parte dell'assisa non significava per ciò che essi fossero venduti a e le ingiustizie dell'assisa i danni che ne derivavano, l'irrazionalità delle sanzioni contro il contrabbando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F. vi aderì subito e portò nelle riunioni di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr. 1940.
Opere: ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] fu quindi rilevato il già esistente stabilimento di Sansepolcro, di cui passò alla direzione il figlio Marco, e ne venne acquistato un secondo. Nello stesso anno il capitale veniva portato da 1 a 3.000.000, e a 5.000.000 di lire nel 1928. Nel 1932 fu ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...