FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] F. riprende un tema già affrontato quasi trenta anni prima da C. Supino nella sua Teoria della trasformazione dei capitali. di grandi economisti egli si cimentò per la prima volta ne L'interpretazione dei fatti economici, pubblicato a Bari nel 1927 ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] dell'oro e, essendo stati rinvenuti alcuni giacimenti, ne compilò un'accurata descrizione, indispensabile per coordinare i e l'inizio di agosto del 1608 il F. giunse a Lisbona, da dove il 30 agosto inviò al granduca di Toscana la prima delle lettere ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] saputo ammassare. Non risulta che si fosse sposato, né che avesse avuto figli: non era, in particolare S. Canciano (1622), ma la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. Alla sua morte, che seguì ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] , dal Mazzatinti e da molti altri studiosi. Il Brunet e il Davidsohn invece attribuirono l'opera, come già il Carli-Rubbi, al suo primo editore. Il Borlandi, infine, confrontando i codici e le edizioni a stampa del Libro, ne dedusse, rifacendosi alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] ) e due femmine, sposate con un Balbi e un Bragadin. Né si può escludere che il G. abbia contratto più di un et è anni 200 sono in questa terra" (la famiglia proveniva infatti da Lucca).
Non sono chiare le successive vicende, ma è certo che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] manifestò anche in seguito: il 2 giugno 1307 l'Angiò scriveva da Marsiglia di aver contratto con il G. un forte prestito di invece un prestito all'ambasciatore del sovrano aragonese, che se ne lamentò con il suo signore.
Morto, nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] 'apice della produzione: il Carosi ha contato ben 36 edizioni stampate da Pietro e Agostino in quell'anno. Ma nel '20 una costituzione una decina nel breve periodo romano. Almeno 116 ne stampò Agostino da solo nel periodo 1622-1630. Nei pochi mesi in ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] , Palermo 1845; Vocabolario manuale completo siciliano-italiano,seguito da un'appendice e da un elenco di nomi propri siciliani con l'aggiunta 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] comparendo fra i membri del Collegio dei giureconsulti di Milano, né in quelli dei medici e ingegneri, si dedicò per , Milano 1942, pp. XIV, LIV, LX; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 668, 721, 723, 726, 730 ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] 134 soci e 1.712 lire di capitale: il B. ne assumeva la presidenza. A differenza della cooperazione rochdaliana, l'Unione pro-Calabria, promovendo una forma propria di soccorso alla regione colpita da un tremendo terremoto.Il B. morì il 5 ott. 1914 in ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...