BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] né suoi soggiorni in Firenze, né troppo stretti legami con la capitale toscana, se non di natura commerciale: a proposito dei quali è da 1605.
A questa data Francesco era certamente morto, e ne curava gli interessi un Benedetto, forse suo figlio, o ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] di Ettore, nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu adottato da Ettore Conti ed è perciò noto - quale giornalista e scrittore - con del G. nella vasta bibliografia pertinente, invano se ne cercherebbe un anche minimo profilo biografico. Talché il ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] e moneta. Ma il fallimento ebbe una grande eco, tale da suscitare un discorso del pontefice in concistoro, di sfiducia a in Veniexia; e il 5 aprile e il 27 maggio se ne rinnova l'attestazione. Perciò dovette sorprendere il fallimento dell'A., esploso ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , chiamato alla cattedra di chimica della Scuola superiore di agraria.
Fondata da C. Ridolfi nel 1840, soppressa nel '48, riaperta dallo stesso di comitati, ministeriali e provinciali, che ne richiedevano le competenze chimiche, biologiche, normative ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] Comitato dell’ordine (dal 1848 Circolo nazionale) promosso da Giorgio Doria, una sorta di pre-partito finalizzato
Fonti e Bibl.: Benché non esista un archivio di famiglia, né un nucleo di carte che lo riguardi personalmente, documentazione sulla sua ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] centrale, la Liguria e Napoli. Quando il D. ne assunse la direzione., nel 1868, la compagnia era già , anche a causa di una cattiva gestione ("sciupii... disordine amministrativo"), da cui non era estraneo il D. (Berselli). Quando nel luglio 1873 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] archivio di famiglia, né in quello pubblico. Unico barlume, suggestivo tuttavia, quello che proviene dagli statuti comunali del 1259, da cui apprendiamo che nell’aprile di quell’anno Zerra era stato chiamato a far parte di una commissione di sapienti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] la famiglia venne a trovarsi nell'ultimo quarto del Trecento. Non se ne conosce la data esatta di nascita: dalle lettere della madre a Francesco Durante l'esilio del padre, anche il D. si allontanò da Firenze: nel 1386 fu a Bologna, nel 1387 a Venezia ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Cause naturali, come la diffusione della malattia del baco da seta, e politiche, come la guerra doganale insorta con La Banca Ceriana, inoltre, partecipò alla fondazione della Fiat, e ne divenne nei primi anni del 1900 la banca di fiducia. Nel 1908 ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] di cui sposò nel 1901 l'unica figlia. Nel 1902 ne raccolse l'eredità e, alla direzione dell'azienda editrice e all'assorbimento, nel 1905, del giornale Il Commercio - fondato nel 1879 da G. Sormani - di cui Il Sole acquisì i lettori e alcuni valenti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...