BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] acquisita negli ambienti vaticani, il B. si adoprò per ottenere da Pio IX uri'amnistia per i suoi amici esuli.
Un ., il numero dei conti correnti era già arrivato a 5936: ne beneficiavano per la massima parte esponenti del medio ceto cittadino. Fu ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] era innestata su quella dei testi del primo socialismo da lui condotta nelle biblioteche fiorentine. Al termine di questo la propria ricerca di scienza economica nelle pubblicazioni che ne accompagnarono l'impegno di docente: dapprima (1869-77) ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...]
A Nonantola all'alba del secolo il Comune era stato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l cantina sociale di cui era presidente, nel 1920 ne trasformò la ragione sociale per estenderne l'attività alla ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] anni l'impegno personale del G. fu intenso. Un esempio ne è la causa che, autorizzato dal Consorzio, egli intentò nel 1905 il versamento di un maggior numero di annualità di acconto da parte dello Stato e perché quest'ultimo concorresse per metà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di zolfo: ne conseguivano il forte aumento delle spese di avarie e la marcata ritrosia da parte degli Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 320 s. Sulla forzata partenza da Trieste, cfr. la memoria del G. in Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850 ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] un nuovo prestito con un sindacato di finanziatori internazionali e da quella di procedere ad aumenti del capitale dell’Italgas e a termine nel giro di pochi anni. Grazie a Frassati, che ne conservò la guida fino alla morte nel 1961, il gruppo Italgas ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] del 10-15%sulle somme prestate), il D. fungeva quasi da alter ego dello Strozzi. Quando quest'ultimo si trasferi a legittimato. Il D. comprò per lui l'ufficio di cubiculario e ne volle assicurare l'avvenire con il lascito suddetto, ma istituì suo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] del mare, il C. studiò di adattarvi una pompa a vapore derivata da quelle a lui note di Saveri e di Papin.
Le macchine di Papin . Ximenes, al quale era stata commissionata una perizia, ne propose l'eliminazione sostenendo che i costi d'impianto e ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] di direttore degli impianti di Vaprio.
Le Cartiere Binda, fondate da Ambrogio nel 1855, nei primi anni del Novecento davano lavoro a la forza lavoro impiegata all'inizio del conflitto. Né le avversità belliche modificarono la politica di ampliamenti e ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , conclusasi negativamente davanti a Tunisi l’anno prima. A Visconti i Polo esposero l’incarico ricevuto da Kubilai, ma non ne ebbero – né poteva essere diversamente – se non parole di incoraggiamento; tornati a Laiazzo, furono informati che il primo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...