DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi che fanno da sfondo all'analisi del D. che si sviluppa, tuttavia, D. morì a Roma il 2 febbr. 1928.
"Non Accademico, né Professore - ebbe a scrivere di se stesso alla vigilia della morte ( ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] come famiglia di capitani di lungo corso e proprietari di velieri. Da lì veniva il nonno Onofrio, che frequentò a lungo il l’ingegner Messeni e, a fronte dell’incremento di spesa che ne derivava, i fratelli chiesero e ottennero che il nuovo teatro ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] piazze finanziarie fecero di lui una figura portante della vita politica genovese a cavallo fra XIV e XV secolo. Ne è prova il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comune di Genova (allora retto dal doge Antoniotto Adorno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] la questione se fosse stata veramente utile, e ne criticava la gestione nel Veneto, propugnandone una riforma gli avvenimenti che portarono all'annessione del Veneto e alla ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] . Non scelse infatti né di dedicarsi al commercio su lunga distanza, né all'esclusiva amministrazione del VI, Firenze 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] tentativi sfortunati, una banca centrale in Spagna, il C. ne fu uno degli otto governatori, tutti genovesi. Inoltre, come , la questione del Finale. Nel 1630, essendo stato richiamato da Madrid l'ambasciatore G. B. Saluzzo, con lettera del 28 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina L’attenzione principale di Palma era ovviamente sull’estensione del voto, da un lato, e sulla libertà elettorale, e quindi la veridicità ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] della fabbrica di Doccia, che vide l'adesione di 134 lavoratori e che da allora in poi fu al centro delle attenzioni del G. e dei realizzazione di ponti, strade e altre opere pubbliche e alcuni ne elaborò egli stesso: per esempio, fra il 1824 e il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] dapprima in Puglia e poi a Bruges (dove fondò insieme con i da Rabatta una società per accomandita) ed eletto tra i Priori nel 1455 e vetriolo, rilevate dai figli del fratello Antonio, che se ne occuparono fino al 1509.
Pochi anni prima di morire il ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] casa né il letto. Rimase come prima un suo impiegato e si occupò a nome suo di una parte degli affari. Per la G. fu l'ultimo passo per ottenere il riconoscimento definitivo del suo status di "donna da bene" e per far dimenticare l'origine della sua ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...