Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] rinvenuto un po' dappertutto negli scavi e nei sondaggi; una grande quantità ne viene ritrovata di continuo in superficie nella zona d'insediamento di Aksùm, portata alla luce da lavori agricoli del suolo o dalla corrosione delle piogge; di un caso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] registrarsi una certa insofferenza e un minore interesse del pubblico, determinato da una vera e propria saturazione. La stagione dell'''effimero'' si avvia a conclusione; ne saranno appendici le celebrazioni per Raffaello (Raffaello a Firenze, 1983 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Sede preferita del fenomeno è l'altipiano abissino e galla, mentre la Somalia ne è rimasta pressoché esente. L'età dei trappi si può desumere da depositi lacustri-continentali in essi intercalati, che contengono al Lago Rodolfo una faunetta di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] architettoniche monumentali, di istruzione dei provvedimenti di tutela nei confronti degli immobili che ne abbiano necessità e con lavori di restauro, spesso da essa stessa progettati, diretti e appaltati. Inoltre svolge attività di catalogazione e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sono nella zona nordorientale, dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e 2° secolo d.C i criteri mirati alla conservazione: la Villa Pisani a Stra ne è un significativo esempio, per la metodica attuata nell' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] P. nel 15° secolo: essi sarebbero stati il tramite principale dell'influenza delle scuole nordiche. Accanto alla corrente che da essi derivò, se ne individua un'altra, facente capo alla bottega lisbonese di J. Afonso, del quale non si è ancora giunti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] India i centri ove sono i cotonifici (Bombay, Ahmedābād). Né meno grave è stata la perdita del Panjab occidentale ( mentre la popolazione crebbe del 6%; il reddito individuale annuo salì da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il 28% è Salvador, 1.007.195 e Recife, 1.060.701. Brasilia ne conta 272.002 (537.492 nel distretto federale, di 5814 km2 ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la televisione si è chiusa una fase e se ne è aperta un'altra destinata a ridefinire equilibri e gerarchie in organico a tempo indeterminato risultava, al 31 dicembre 1993, costituito da 12.713 unità contro le 13.158 del 1992 (con una riduzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] vengono avviati nuovi processi in aree che fino ad allora ne erano state escluse e che, in più di qualche Campi e della Cultura artistica cremonese del Cinquecento, a quella dei Piazza da Lodi, e a quella di Giulio Romano a Mantova, nella rinnovata ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...