MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] disegni per gli apparati per cerimonie di corte prodotti in età moderna fra Quattrocento e Settecento, né hanno riscosso la dovuta attenzione da parte della critica.
Nel periodo Jugend i modelli per gli abiti mantengono una loro tradizione e dignità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (Brian di Nazareth, 1978) o Monty Python, the meaning of life (Monty Python. Il senso della vita, 1983), entrambe dirette da T. Jones; né Chariots of fire (Momenti di gloria, 1980) di H. Hudson, che vince l'Oscar come miglior film nel 1982, e neppure ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] In Giappone si afferma negli anni Sessanta la scuola del "metabolismo ", caratterizzato da proposte di natura architettonica fantasiose e grandiose al tempo stesso. K. Kikutake ne è un noto esponente. Y. Friedmann, P. Maymont e altri, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] produzione di carbone, che deriva dallo sfruttamento d'un grande numero di distretti minerarî, dei quali ve ne sono 31 che producono oltre un milione di t. La produzione complessiva da 68,5 milioni di t nel 1949 è passata a 128,5 milioni nel 1957 e a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] altro. Sinora se ne conoscono una cinquantina, di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. Negli sembrano ancora in grado di lavorare con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./ , tutti paesi da considerarsi nuove potenze nucleari. L'accordo di Alma-Ata sulla CSI (1991) ne ha previsto, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , tra il 1978 e il 1980 il saldo di parte corrente è passato da un avanzo di 16,5 miliardi di dollari a un disavanzo di 10,7 non gli impedì di essere ripetutamente rieletto alla Dieta né di condizionare in modo determinante la nomina di almeno ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] documento o progetto segue nell'ambito dell'azienda o passando da un'azienda all'atra. Un esempio tipico è quello legato processo è costituito da un insieme di attività logicamente interrelate e da un insieme di elementi che ne permettono il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] gli anni della scoperta del ''componibile'' e in cui il product design si rivela non da meno dell'interior design, estendendosi a oggetti non di grande serie né di grande diffusione che vedono di nuovo l'Olivetti in prima linea con Bellini e Sottsass ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] primavera e l'estate del 1994. Nonostante gli interventi portati avanti con costanza da Zhu Rongji, quando la WTO mosse i primi passi, nel gennaio del 1995, la C. ne rimase fuori: a parere dei commissari della WTO il sistema di mercato dell'economia ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...