PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] tranne che per le manifestazioni sportive o manifestazioni giovanili. Non si possono usare veri professionisti, né apparecchiature e divise da medico nella p. dei prodotti alimentari.
In Olanda, il Nederlandse reclame code, al quale aderiscono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] % al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per le femmine ha avuto una vera e propria modifiche anche nella famiglia, soprattutto per quanto ne riguarda la composizione. Nella tab. 5 ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] art. 1891). È stata innovata la disciplina delle dichiarazioni fatte da chi si assicura allo assicuratore per porlo in grado di valutare agosto 1935) è stato seguito da leggi (2 giugno 1937-10 giugno 1939) che ne hanno perfezionato ed esteso il campo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Non c'è surplus; non c'è quindi nulla (o poco) da trasformare in beni che potrebbero migliorare la condizione di vita.
Con l un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800.000: il rendimento è quindi di 2,4 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] per i redditi più bassi e per quelli più elevati), così da non creare disincentivi al lavoro e alla produzione di reddito. La imposti in quanto i contribuenti non ne riconoscono immediatamente né l'utilità né le esternalità positive, vengono trattati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] '81,2% all'86,5% e dal 7,7% al 7,9% e da quello delle superfici interessate, rispettivamente dal 49,7% al 57,3% e dal 34 paesi emergenti le trattrici si sono addirittura raddoppiate, ma se ne conta ancora una sola su 500 ettari coltivati mentre nelle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene influenzata la sua funzione allocativa, che diviene meno efficiente CAPM come un caso particolare in cui il prezzo è spiegato da un unico fattore.
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] non è ancora uscita, contrassegnato dal susseguirsi di eventi che ne hanno profondamente mutato l'aspetto e il modo di funzionare. 1987). Nei fatti, però, questo tentativo non ebbe successo e da quel momento, anzi, il grado di coordinamento dell'e. i ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 febbr.; B. Strazimiri-H. Nallbani-N. Ceka, Monumente të arkitekturës nê Sqhipêri (Monuments d'architecture en Albanie), Tirana 1973. ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Nel caso appena citato della CO₂, la deforestazione, o comunque la riduzione della superficie terrestre coperta da organismi autotrofi, ne riduce l'utilizzo consentendo ulteriormente l'aumento di concentrazione nell'atmosfera. Al centro di una serie ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...