Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] elezioni politiche previste per il mese di giugno. In un Paese attraversato da un grave crisi politica e a seguito delle dimissioni del premier Ḥarīrī, nel settembre 2021 ne ha assunto la carica, subentrando ad interim dal novembre 2022 al gennaio ...
Leggi Tutto
Catena di distribuzione e degustazione di prodotti enogastronomici di alta qualità fondata nel 2004 dall’imprenditore italiano O. Farinetti, che ne è presidente; nata con l’intento di valorizzare le eccellenze [...] locali e privilegiando il modello dello slow food propugnato da C. Petrini, ha aperto il suo primo punto vendita milioni di euro nel 2021, grazie a un accordo con 360 Capital Partners da cui è nata la società Eataly Net si è aperta ai canali dell’e ...
Leggi Tutto
Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] col tempo ai motori marini per off-shore e alle autovetture da competizione (Formula 1). Nel 1998 il pacchetto azionario di maggioranza .) è stato venduto dalla indonesiana Timor Putra (che ne aveva acquistato il controllo nel 1993) alla tedesca Audi ...
Leggi Tutto
Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore delegato Alan Mulally. Entrata nella storia per il modello 'T', prodotto dal 1909 al 1926 in ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] impresso alla politica monetaria statunitense un deciso orientamento anti-inflazionistico, tale da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% tradizionali e attività speculative sui mercati finanziari: da lui ha preso nome la Volcker rule, ...
Leggi Tutto
(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] . Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto di credito sono occupati da C. Cattani (dal 2023) e E. Goitini (dal 2021) nelle cariche, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
Nome dato ai primi biglietti di Stato creati in Russia da Caterina II nel 1768, ma divenuto famoso dopo le emissioni della Rivoluzione francese. Istituiti nel 1789 come titoli di debito pubblico in tagli [...] da 1000, 300 e 200 livres al 5%, dati in pagamento delle proprietà ecclesiastiche, gli a. acquistarono nel 1790 carattere di guerra. Andarono così svalutandosi, finché una legge del 1797 ne ammise il cambio in valuta metallica soltanto all’1% del ...
Leggi Tutto
Comunità andina Denominazione assunta nel 1997 dall'organizzazione internazionale definita Patto andino, fondata nel 1969 per promuovere la cooperazione, l’integrazione e la crescita economica degli Stati [...] di un mercato comune latinoamericano. Formata da Bolivia, Cile (uscito nel 1976 , osservatore dal 1976 al 2006, associato dal 2006), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), dal 2005 ne sono membri associati Argentina (2005 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] attiva di 10 anni e più addetta a una professione era costituita da 18,3 milioni di persone (43,1%). Mentre l'agricoltura occupava , le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] speculazione in quella borsa valori, polarizzati a Wall Street da tutto il mondo per partecipare alla corsa al rialzo che regolatrice dello stato ha imposto agli altri mercati di valori che ne erano privi.
Sono stati introdotti, così, in ogni mercato, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...