Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] dosi di ormone femminile a girini anfibi, se ne ottiene la mascolinizzazione.
Economia
P. del liberale paretiano l’i-esima cifra decimale dell’i-esimo numero di Richard è diversa da 1, altrimenti è 2». Questo numero reale è definito con 26 parole ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di S sui punti di F può essere vista semplicemente come la traslazione delle intere successioni che ne rappresentano le storie; la storia del punto Sx si ottiene da quella di x traslando quest’ultima di una unità verso sinistra e cancellando il primo ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] sistema è tale che il piatto, su cui si pone il corpo da pesare, si sposta parallelamente a sé stesso verso il basso. Si Coulomb, dal nome del suo realizzatore (1785), che se ne servì per le sue fondamentali ricerche sulle azioni elettriche.
Economia ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] a:b; x= a−−b; x=a/b. Il caso b=0 è sempre da escludere. Infatti, se oltre che b=0 è anche a=0, il quoziente x è allora il quoziente della divisione considerata ed rh(x)=r(x) ne è il resto. Il procedimento indicato è quello che viene seguito nell’ ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici poteri. Si 8 del d. legisl. 702/1978 (convertito dalla l. 3/1979), che ne attribuiva ai comuni il gettito, e soppresso dall’art. 51 del d. legisl ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] consente di disporre di un quadro più realistico dell’impatto causato da progetti o da politiche. Nel primo caso, la v. può essere inserita che il valore del bene dipende dal benessere sociale che ne ricavano i consumatori. I metodi monetari di v. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] (p. di matrici, p. di quaternioni) non è né commutativo né anticommutativo.
La proprietà di annullamento del p. è la ove g è un elemento di G e g′ di G′; inoltre la legge gruppale di H è definita da (g1, g′1) (g2, g′2)=(g1g2, g′1g′2), dove g1 g2 e g′1 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] determinazione del rapporto contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non volontarietà l’onere di provare prezzo dell’oro oggi fluttua fortemente, e inoltre nessuna valuta dà pieno affidamento quanto alla stabilità del suo valore, si preferisce ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] Gerasa (1°-2° sec. d.C.), con la sua Introduzione (tradotta da Boezio in latino), tramandò attraverso il Medioevo la tradizione dell’a. greca talvolta se ne faccia oggetto di studio nell’aritmetica.
Economia
A. politica Espressione coniata da W. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime» (art. piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritto.
A norma dell’art. 21 del testo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...