BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] del Consiglio superiore dell'istruzione pubblica e in seguito ne divenne vicepresidente. In questa veste si dedicò al regi in materia di pubblica assistenza.
Tra i suoi ultimi lavori è da ricordare il saggio Autarchia (in Atti della R. Accad. d. ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] stessa materia presso l'università di Macerata nel 1889, ne coprì poi la cattedra come professore straordinario nel 1890 e più specifico interesse nell'opera del B. è la posizione da lui assunta, contro la prevalente dottrina, sui problemi del rinvio ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Guadagnatasi, in tale occasione, grande popolarità, se ne giovò all'arrivo dei Francesi, nel giugno del . Morì a Pavia il 30 sert. 1826.
Fonti e Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] la morte del B., rispettivamente nel 1909 e 1911. Non ne uscì tuttavia un'analisi completa del codice civile. Al commento Tra le varie cariche pubbliche ricoperte dal B. è da ricordare la sua partecipazione al Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal 1932 al 1934. Fu, inoltre la tesi della responsabilità dello Stato per fatti commessi da individui, sostenendo che il fatto contrario al diritto ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] è pervenuta e con cui è stata pubblicata alla fine del secolo scorso da F. Schupfer, ma si è ragionevolmente supposto, in base a un nome, dalle prerogative, dalle norme che la governano; ne illustra quindi, in 21 paragrafi, le diverse attribuzioni e ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] Stato di Milano, nate su disegno di Francesco Sforza, il B. ne entrò a far parte e, assieme con P. Crasso e F. e decreti dei principi milanesi. Le nuove costituzioni, dopo l'approvazione da parte del Senato e di Carlo V, furono promulgate il 5 ott ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un nei giudizi sulla validità. dei suoi sermoni; alcuni ne hanno addirittura negato in blocco l'autenticità, mentre ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] insieme con E. Vidari l'Annuariocritico dellagiurisprudenza commerciale. Ne nasceva un'ampia messe di lavori monografici ed esegetici, fece anche parte della sottocommissione del 1923 presieduta da Mariano D'Amelio (Progetto di codice dicommercio. ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] anche parte della Pontificia accademia romana di archeologia sin dal 1857 e ne fu tesoriere per più di 20 anni, sino alla morte, avvenuta interpolazioni giustinianee nei testi giuridici classici. I corsi da lui tenuti nell'università di Roma ebbero un ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...