TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] con la nave di uno o più viaggi. Il trasporto è allora assunto da un'altra persona, che, assicuratasi con un contratto di noleggio la navigazione della nave, se ne vale per attuare un'autonoma impresa di trasporto. Alle due imprese di navigazione ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] 'attività e l'organizzazione amministrativa sono ancora oggi regolate da norme uniformi che hanno subíto una serie numerosa di legislazione - sono in evoluzione, anche se disordinatamente. Ne sono prova le tendenze verso nuovi sistemi e nuovi metodi ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] maternità e dell'i. e promozione, quando se ne ravvisi l'opportunità, della riforma di tali disposizioni per essere dichiarato qualora, pur mancando l'assistenza nei suoi confronti da parte dei genitori e dei parenti tenuti a provvedervi, tale ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] ad essere privato della legittimazione a locare, le locazioni da lui stipulate con data certa rimangono ferme, a è liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta né può pretendere la controprestazione (art. 1463 in correlazione ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio. È stato soppresso l'istituto della dote, caratteristico della condizione femminile ormai tramontata, ed è stato sostituito con il "fondo patrimoniale", formato da determinati beni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] revoca (così che la sostituzione di un consigliere avviene da parte della stessa organizzazione che lo ha designato). Ciò organizzazioni che ne fanno parte.
Le attribuzioni previste dalla legge di riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] si applica né alle cooperative edilizie a contributo statale, per la loro natura di diritto pubblico, né alle già approvato con r. decr. 28 agosto 1931, n. 1302, fu sostituito da un nuovo statuto approvato con r. decr. 22 marzo 1934, n. 599. ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] dell'uomo, esso, poi, si distingue dal lavoro vero e proprio, perché presupposti ne sono l'organizzazione ad impresa e l'assunzione del rischio economico da parte dell'appaltatore, il quale, a differenza del lavoratore autonomo (art. 2222), non ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] il principo che i beni demaniali non sono alienabili, né suscettibili di usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari e le nav da guerra. Gli edifici destinati a sede di uffici pubblici con ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] di caratteristico, di non essere né organi comuni agli stati da cui sono istituiti, né organi di un ente internazionale distinto la soluzione obbligatoria della controversia a cui si riferisce. Ne consegue ancora che la sentenza, emessa dall'arbitro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...