Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] primis per la stessa società civile) non esiste; se viene scoperto 'può' esistere a condizione che ne esista una 'registrazione' da parte, per es., delle istituzioni preposte al controllo del rispetto della legalità, e che questa registrazione possa ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] altro mezzo per il quale un'opera dell'ingegno può essere moltiplicata in copie in guisa che ciascuno del pubblico ne possa acquistare un esemplare da essere letto o veduto, o il cui contenuto intellettuale possa essere appreso con l'aiuto di un'arte ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e di avere, contro gli accordi, distrutta quella e consegnato questi ai loro nemici; né quanto di vero vi sia nella tradizione, raccolta da Riccobaldo da Ferrara nelle sue Historie e passata nella Commedia di Dante, del consiglio frodolento di Guido ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] assai significativi. Nel reflusso teorico, anzi teoretico, verso la biologia, la medicina da parte sua portava peraltro con sé quell'istanza deontologica, che ne aveva sempre accompagnato il corso, dallo horkos, il giuramento, ippocratico, ai tempi ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] né pertanto eleva la s. a diritto individuale. Il termine, infatti, è citato nella Carta solo nel titolo dei rapporti economici, all'art. 41, a proposito dell'iniziativa economica che non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la punizione dei maggiori crimini di guerra (in senso lato) perpetrati da cittadini dei paesi europei dell'Asse prima e durante la seconda Guerra ordinamento o nell'ordinamento dello stato vinto; né che il tribunale abbia comunque agito in qualità ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ) in veste di osservatori. Malta aderì nel 1995 ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito NATO nel dopo guerra fredda. Nel febbraio 1994 aerei da combattimento e da ricognizione NATO entrarono in azione per far rispettare la ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] ma l'incremento è più accentuato nel numero dei minori stranieri passati da 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari a uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; è invece un ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] o impedimento, da chi ne fa le veci), e il cui funzionamento è stato oggetto di particolari norme da parte del pubblico o di una sede secondaria, anche quando questi siano dipendenti da enti pubblici, nonché i rappresentanti o i tutori dei minori.
...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] o spettanza, connettendo la cosa a un soggetto, serve a distinguerla da altre, che fanno capo a soggetti diversi. Sorgono così le antitesi quali è ricostruibile una catena di eventi fondativi. Ne offrono esempio le mille e mille storie dei ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...