Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] Coll., X, 7, 11) colpiva come delitto l'infrazione della fides da parte di colui che si era assunto di custodire e restituire la cosa ricevuta del processo formulare. La difesa fu anzitutto pretoria: ne è prova l'esistenza di un apposito editto con ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] comma c.c.) intollerabile la prosecuzione della convivenza ovvero arrecato grave pregiudizio all'educazione della prole. Se ne è tratta quindi la conclusione, da una parte, che anche il mero comportamento di un coniuge, comunque idoneo a far apparire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] spese di corte, favorì la restaurazione della disciplina monastica: ne ebbe fama di durs aux clercs. Fece condannare al le crociate.
Fu uomo semplice e retto, sebbene non immune da nepotismo; favorì gli studî, fondò a Tolosa un collegio e a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma della città - dice dopo aver parlato delle mura e delle torri - non deve essere quadrata né ad angoli acuti, ma circolare, acciocché il nemico sia da più luoghi scoperto" (trad. Galiani). E più avanti: "Fatto che sarà il giro delle mura, resta ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una dimostrazione di questo fatto (codificata in una sequenza binaria) che può essere verificata, in tempo polinomiale, da un algoritmo che ne esamina solo un numero prefissato di bit, scelti a caso.
L'introduzione di elementi di casualità nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a occupare l'ufficio di maestro della basilica di S. Petronio, ma certamente nella lunga lotta che ne seguì egli dovette essere sorretto da altri musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di ospiti per tutto l'anno, gli alberghi di stagione funzionano solo in determinate stagioni. Ne deriva che la loro organizzazione deve essere tale da poter consentire il massimo sfruttamento delle risorse di cui l'albergo può disporre, in uno ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alle prescrizioni testé elencate. Tuttavia, le circolari interpretative che hanno fatto seguito alla legge ne hanno limitato fortemente il significato innovativo. Vi è da segnalare peraltro la l. 12 ott. 1993 nr. 413, che consente ai medici, ai ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] della lex Adickes) che diventa obbligatorio per tutti i proprietarî con una semplice maggioranza e che dà diritto anche, alla cooperativa che ne risulta, di espropriare terreni per raggiungere lo scopo prefisso.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] % al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per le femmine ha avuto una vera e propria modifiche anche nella famiglia, soprattutto per quanto ne riguarda la composizione. Nella tab. 5 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...