Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] c. a blocco (o a corte) è caratterizzata da un fabbricato che prevede vari appartamenti disposti su più piani fig. B) è sostanzialmente assimilabile al tipo in linea ma se ne differenzia proprio per la presenza di ballatoi esterni che corrono lungo ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] i capi o i sovventori, e la pena più mite della reclusione da tre a nove anni per coloro che vi partecipano soltanto.
Il delitto nel 1871 e riorganizzata nel 1881 e poi nel 1885, quando ne assunse la direzione A. Vessella. Questi diede con la banda ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] artt. 2203-2213 c.c. regole speciali per la rappresentanza da essi esercitata.
L’ institore è colui che è preposto dall’ il prezzo delle merci delle quali non faccia la consegna, né concedere dilazioni o sconti se non d’uso, salvo espressa ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] situazione di abbandono perché privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, ovvero qualora il limite massimo di età degli adottanti sia superato da uno solo di essi in misura non superiore a 10 anni ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] a Parigi già nel 1180, quello celeberrimo fondato nel 1257 da R. de Sorbon (la Sorbona) e gli altri sorti sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, Pavia, Padova, Roma. Col tempo nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] tradizione e innovazione, la figura del Capo dello Stato è stata contemporaneamente esaltata da alcuni studiosi e criticata da altri: c’è chi, come B. Constant ne ha sottolineato il carattere di «potere neutro» rispetto alle fazioni politiche, chi ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo da parte della pubblica amministrazione. In alternativa all’ nella somma di tutti gli atti di consenso richiesti dalla legge. Ne sono esempio lo sportello unico delle attività produttive (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] partecipazione, tutti i concorrenti soggiacciono alla medesima pena. Qualora poi il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l’evento è conseguenza della sua azione o omissione (art. 116 c.p ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] con qualche restrizione: non sempre è possibile né conveniente restituire l’ortografia originaria; l’interpunzione si unica tradizione.
L’e. critica è di solito accompagnata da un’introduzione e da un apparato, in cui l’editore registra le lezioni ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] la cultura occidentale: l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono un insieme di miti necessarie per il popolo ma non per i filosofi che ne vedono il fondamento mitologico (dottrina inesattamente detta della "doppia ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...