LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] Satana. Nel perduto mosaico di S. Savino a Piacenza, anch'esso del sec. 12°, il l. era accompagnato da una iscrizione che ne esplicitava il significato negativo paragonandolo al mondo, largo per chi vi entra ma stretto per chi tenta di liberarsi dai ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] orientali.Il complesso di Lettner con pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ciborio posto sono state probabilmente realizzate poco dopo il Lettner e stilisticamente ne sono strettamente dipendenti.
Bibl.: Fonti. - Chronicon Montis ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] decorativo della cappella, obbligando a separare le Storie di s. Arnulfo da quelle di s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del Salvatore la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne sopravvivono solo pochi frammenti nella conca dell' ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] , ad andamento spezzato a seguire la natura del terreno, erano intervallate da strutture di rinforzo di forma cubica e da torrioni a pianta rettangolare, di cui se ne conservano solo otto.Il tessuto urbano si organizzava su tre strade parallele ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] mondo islamico. Ne furono esponenti musulmani sottomessi o artisti cristiani attratti da alcune soluzioni Grande sviluppo ebbe anche l'arte della fabbricazione di vasellame pregiato da mensa, con la produzione di ceramiche invetriate in verde o ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] originario, di cui restano tracce della ghiera, è stato sostituito da uno barocco nel 1759. Nelle campagne di restauro della fine del governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp. 27-29; ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] costituisce un significativo momento della scultura mosana, segnato da grande patetismo.Due immagini mariane conservate nel territorio di con pitture le volte. I trenta canonici del Capitolo ne furono gli zelanti committenti, ma tutta la diocesi e ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] a fascio che sorreggono volte a crociera costolonata, concluse a E dalla Lady Chapel - che ne costituisce una sorta di abside poligonale - e precedute a O da un nartece con due torri laterali; il punto di innesto del transetto sul corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] di quel tempo si è conservato relativamente compatto, anche se se ne trovano oggi a Salisburgo (Wind, 1985), a Vienna (Öst. nel catalogo dei libri di Peter von Arbon del 1376, composto da 391 volumi con 623 opere, e in un catalogo successivo del ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] l'Eglise Notre-Dame-en-Vaux. Pressoché tutti i sostegni del chiostro erano costituiti da statue-colonna (ne sono state ritrovate oltre cinquanta), coronate da capitelli, molti dei quali istoriati; questo complesso di notevole qualità rappresenta un ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...