PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] di cinta negli scavi del 1919-1929 e del 1969-1975 è da considerare la costruzione più significativa per il primo regno bulgaro ed è ; V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme ne Párvata bálgarska dáržava [Cultura e arte nel primo regno ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] eseguito con l'aiuto del figlio Talento T., che ne dovette proseguire l'opera oltre la morte di Simone, avvenuta Ben meno innovativo appare invece Simone come scultore, se sono da riconoscergli le statuette di profeti per Orsanmichele e alcune parti ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] dorato ornato di placche smaltate e di cabochons, ne costituisce uno dei primi esempi. L'aspetto altero di o come un edificio in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] pianta cruciforme o in forma di T e sormontata da una torre, forse da identificare nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di e inglobato nel monastero dopo la sua morte (1003). Ne sono conservate alcune vestigia (una scala a vista e ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] una carta comunale che consentiva una forma di governo municipale retto da consoli.I continui lavori di rinnovamento intrapresi in Saint-Jean-le- una prima che, originandosi dalla tradizione romanica, ne perpetua le forme, evolvendole, e una seconda ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] porticato ad arcate interrotto su uno dei lati corti da un tempio che avanza col suo alto podio verso il centro della piazza; sul lato opposto, dietro una se ne di tabernae, è la basilica. Gli ingressi al F. si aprono sui lati lunghi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] non consente di avere un esatto quadro dello sviluppo verticale del santuario. È tuttavia probabile che né il coro, sicuramente coperto da una volta a botte, né l'abside, di cui è ancora visibile l'imposta della volta a catino, avessero alte finestre ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] un progressivo svuotamento della parete ancora una volta derivato da contemporanee sperimentazioni francesi, come il Saint-Urbain a realtà storica, venne consegnato al mito romantico che ne fece un protagonista di leggende popolari, soggetto egli ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] al di sopra della valle del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso del Medioevo vi si formò di G. avrebbe propiziato la vittoria sugli Arabi - ne incrementò ulteriormente il prestigio: il santuario fu posto sotto ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] sveva uno degli snodi più importanti delle sue ricerche.
Ne costituisce significativa riprova la relazione che lo stesso B. nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da Federico ricevettero feudi in Basilicata e in Terra di Bari ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...