FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] piedi del suo castello che, posto su un'altura, ne avrebbe costituito una difesa sul lato orientale. Tale documento 9°), reimpiegato in un ostensorio tardogotico, e l'altarolo portatile da Adelhausen; per il sec. 12° un crocifisso ligneo e uno ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] subì ingenti danni a causa di un incendio che ne comportò il rifacimento in forme neogotiche (1824-1828). è tuttora ben conservato, era composto nella seconda metà del sec. 13° da un palatium a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10 ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] non amplierà templi (e tanto meno tombe) altrui, ma ne costruirà a suo proprio nome e nel suo proprio interesse di i suoi pilastri a decorazione araldica e la grande sala ipostila compiuta da Ramesses II con le sue 134 colonne, il suo soffitto a ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, III, pp. 238-239. I, pp. 143-149; II, pp. 206-208; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone. Le loro opere in Genova ed altrove, Milano 1903, pp. 2-4; L. ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] chiesa abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo (1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e libraria di L., che lo diffuse nella miniatura merovingia: ne è un esempio il codice contenente la Regula pastoralis ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] la trabeazione si spezza su colonne isolate anche la c. si spezza: ne ricorrono esempî dal Foro di Nerva fino al mausoleo di Spalato e a cornice, reciso agli angoli e, in genere, circondato da una lista di stucco dorato, foggiato talora in forma ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] sec. 9°, al punto d'incontro delle vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la Boemia e la Polonia dall'altra. Nel 995, in Pulverturm, ed è precedente al Mille. Dopo il 1014 se ne iniziò l'ampliamento, in direzione occidentale, attorno all'od. ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] III il Grande (1000 ca.-1035), che la riedificò (1032) e ne ripristinò l'episcopato (1033), assegnandolo a Poncio, vescovo di Oviedo (Serrano a partire dal 1034, come parte della cattedrale edificata da Sancio III, quando le reliquie di s. Antonino di ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] collina. Recenti scavi (Brogiolo, 1981; 1991) ne hanno evidenziato a grandi linee le caratteristiche: un piano superiore, la cui funzione liturgica nell'ambito del battistero è ancora da definire (Brenk, 1988).
Bibl.: C. Annoni, Monumenti e fatti ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] breve periodo fu sotto il dominio degli Armeni, che se ne impossessarono al tempo di Leone II (1210). Riconquistata dai °, e la coeva chiesa di Ibrala (od. Yeşil Dere Cami), a km. 37 da K. (Eyice, 1971, pp. 220-222, figg. 213, 220).Scarsi sono anche ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...