LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] scene cristologiche ne sono inoltre inserite tre derivate dagli Atti degli Apostoli e da Giuseppe Flavio, con le pitture del sacello di Summaga, la cui datazione è stata posta da Lorenzoni (Dalla Barba Brusin, Lorenzoni, 1968) tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] meschine: si ha cura però di tagliare i conci dell'a. in modo da dare l'impressione di un a. estradossato, così come è fatto nell'a 'a. viene anche direttamente impostato sulla colonna: esempî ne abbiamo nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] taglia derivata da G. ne monumentalizzano il linguaggio. Ancora, echi delle sculture di G. si ritrovano in costruzioni religiose della Toscana costiera e della Sardegna, a testimonianza della fama di una figura oggi per molti versi tanto difficile da ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] più possibile dopo lo studio di Jacobsen (1985), che ne ha spostato la datazione al tardo periodo carolingio, in in questo periodo la realizzazione di codici liturgici di lusso, qualificati da un tipo di scrittura in oro e argento su fondo porpora, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ’ideale monastico – laddove con il termine latino conventus ne viene rimarcato invece l’aspetto associativo e comunitario –, Hosios Meletios sul monte Citerone in Megaride, fondato nel 1081 da Melezio il Giovane e ampliato nel corso del XII secolo. ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] di Tours e Fredegario chiamavano Campania una vasta pianura che si estendeva da Laon a Sens e dalle foreste dell'Argonne e della C. e ai loro borghi, come nel caso di Saint-Remi, ne furono erette di nuove.Sin dalla fine del sec. 10° tuttavia ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] a quello di C. e un atto di immunità, promulgati entrambi nell'823 da Ludovico il Pio (Codex diplomaticus, 1851, pp. 5-7, nrr. IV- l'epigrafe di facciata ("Civitatem istam / tu circumda D(omi)ne et / angeli tui custo / diant muros eius"), la presenza ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] ') concessa all'abbazia di Abingdon nel 1032 (demolita nel 1820, ne resta la torre ovest, del sec. 13°); St Mary the ), del 1300 circa. Una Bibbia (Laud. Lat. 13) è stata prodotta da uno dei pochi artisti di cui sia noto il nome, William de Brailes, ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli esempi sono da citare quelli di Dār Qīṭā, restaurato nel 436, presso la basilica interne facendo delle tre navate quasi un unico ambiente. Ne sono esempi significativi le chiese di Qalb-Lōze e Fidre ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] la città a partire dalla metà del sec. 16° ne descrivono invece lo stato fatiscente e il progressivo degrado tra il 1378 e il 1391 dall'architetto Haci bin Musa. Preceduta da un portico profondo, la sala di preghiera presenta una grande cupola ( ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...