CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] grande ricchezza di materiali e da una raffinata decorazione architettonica. Purtroppo questo sfarzo, di cui hanno riferito ancora testimoni oculari di epoca moderna, è andato completamente distrutto, per cui se ne potrebbe avere un'idea solo in base ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] della figura rappresentata, tale inserto, adottato prevalentemente in Toscana, sembrerebbe aver agito da modello per tutti gli altri esempi regionali che ne derivarono, ivi compresi forse i d. umbri. A differenza dei crocifissi lignei contemporanei ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] caso esse si salvarono grazie all'interpretatio christiana che ne venne data - come nel caso di Marco Aurelio cosmateschi a Roma, ivi, pp. 305-346; ''Capitelli di mitologia''. Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa, un reimpiego ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] altare di pianta quadrata, circolare all'interno, sostenuto da un pilastro cilindrico centrale poggiante su base anch'essa quadrata, affiancato da quattro colonnine; animali scolpiti ne arricchiscono di solito la piattaforma inferiore, mentre rilievi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] addirittura tre ulteriori livelli. La stratificazione sociale che ne deriva è duplice: essa si manifesta in verticale, fabbrica che si approfondisce per la realizzazione di ambienti arieggiati da una teoria di corti e chiostrine interne. In una prima ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] durante i lavori al portale dei Principi intorno al 1224-1225 ne subentrò un'altra reimsiana, che nelle sculture dei portali e il modello di Gelnhausen. Il piano superiore era occupato per metà da un grande salone per le feste (26 x 11 m) in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] prestigiosi edifici venne eretto a W. durante il sec. 12°, soprattutto da Enrico di Blois, che ampliò il palazzo di Wolvesey e fondò il incompleta, dal momento che il secondo volume originale ne presenta diverse che esistono solo sotto forma di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] fase esecutiva, ma recavano già ogni particolare che ne avrebbe permesso l'attuazione. È da notare che il d. A mostra lo attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga, a Milano, a cantieri di città bavaresi. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] intorno al cortile nel pianterreno si sviluppa un unico vasto ambiente, scandito da venticinque campate con volte a crociera costolonata, sorrette da pilastri cilindrici. Ne risulta una spazialità dilatata e solenne, di alta suggestione, che per un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le procedure che ne presiedono la costruzione, la manutenzione e l’uso.
Infine, sono rimaste iscrizioni che documentano la costruzione di molti templi greci e alcuni esempi di veri e propri capitolati d’appalto lasciati da architetti. Esistono anche ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...