Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] vallate, spesso accanto ai corsi d'acqua, erano in genere cinti da mura, lungo le quali si aprivano locali di servizio, come la in Germania, Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia ne aveva altrettante, ma di esse una trentina erano di recente ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] I il Saggio per la supremazia nella Rus' di Kiev. Da una cronaca si evince che, alla morte di Mstislav, le mura battistero). Al di sotto di frammenti di affreschi del sec. 11° ne affiora uno precedente, raffigurante la testa di s. Tecla.È possibile ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] formò questo complesso architettonico così ricco e variegato, chi ne fu l'artefice, cosa doveva rappresentare per gli Ateniesi 156 m sul livello del mare. Ci si può arrivare solo da un lato, percorrendo una salita che corrisponde al vecchio tratto ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] che essa sia stata interrotta alla morte di al-Manṣūr. Ne rimangono il minareto (anch'esso incompleto), alcuni tratti del muro il 1319 l'insieme degli edifici della necropoli fu circondato da un'alta muraglia, divenendo esso stesso un ribāṭ: oggi ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato da Manuele I (1238-1263). Si tratta di un edificio con pianta a la forma di una semplice navata absidata e voltata: se ne conservano gli affreschi, nonostante la chiesa sia stata utilizzata ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] , venutosi a sovrapporre a una precedente situazione di insediamento. La città era circondata da una cinta difensiva - di cui non si conoscono né la datazione, né l'andamento originario -, da un fossato e dai bracci del fiume. La cinta era aperta ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica di S. Pietro.
Da Milano a Roma: le prime opere nella città dei papi (1499-1502)
classica successione di quattro ordini in quattro piani, ne accoppiò due per ogni piano.
Gli insegnamenti dell' ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] la parte terminale della penisola di Tracia, sviluppandosi per km 45 da Silivri (l'antica Selymbria), sul mar di Marmara, al villaggio , con decori pittorici e scultorei di notevole qualità, che ne collocano la datazione all'8°-9° secolo.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] e colonnette negli angoli - elementi questi che si prolungano fino alle volte - ne scandiscono nettamente il ritmo. Il livello intermedio, chiaramente delimitato da cornici aggettanti, di cui quella in basso corre anche intorno ai supporti, prevede ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] storia, la popolazione delle città sarà più numerosa di quella che ne vive fuori. Ci saranno più di 20 megacittà, con popolazione superiore costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di New ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...