CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] dominante in gran parte delle chiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella cappella di Enrico V nell'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John Tresilian tra il 1477 e il 1483 ca., per la tomba di ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] importante è una sala (m 7,503) a cui si accede da N attraverso un portico che introduce a tre archi a ferro di cavallo a di abitazione romana tradizionale.A E del colle dell'Alcazaba se ne trova un altro, più alto e scosceso, che culmina con il ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] per Erberto II conte di Vermandois - che tra il 907 e il 936 ne entrò in possesso - e per i conti della casata di Blois-Chartres, ai sperone e ammodernato da Tebaldo IV; la trasformazione in collegio compiuta nel sec. 17° ne ha stravolto l'immagine ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] l'Orme (1568) e poi da Jousse (1642). Il tratto prefigura la geometria descrittiva e la stereotomia, che consentono la concezione e la precisa definizione lineare delle opere in legno e in pietra, cosa che ne rende possibile il taglio preliminare.In ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] sviluppo di ha 13.000), nato insieme alla città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (khaṭṭāra) che drenano le acque loro potere e della volontà di restaurazione religiosa: ne è testimonianza la costruzione da parte di ῾Abd al-Mu'min (1130 ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] direttamente ispirate alla cattedrale di Strasburgo e ne permettono una datazione al 1320. La costruzione terzo dalla sua altezza. La navata centrale è separata dalle due laterali da due file di cinque pilastri ottagonali. Adottando un alzato a tre ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] e dal 1386 sino al 1800 fu territorio dipendente da Venezia. Già nel sec. 15°, tuttavia, l'impaludamento . Anamali, S. Adhami, Mosaïques de l'Albanie, Tiranë 1974; K. Lako, Gërmime në Butrint [Gli scavi a B.], Iliria 7-8, 1977-1978, pp. 293-299; ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] le quali era chiamata Seares byrig ('città arida'), ne rafforzarono in seguito l'apparato difensivo. I Normanni il tetto venne ultimato nel 1258, quando la chiesa fu consacrata da Bonifacio di Savoia, arcivescovo di Canterbury. Una fonte del sec. 14 ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] sec. 2° a.C., conquistata dai Romani (Plinio il Giovane ne fu governatore tra il 111 e il 113 d.C.) e °), nonché il grande bedesten (1395), di pianta rettangolare allungata, coperto da quattordici cupole.Tra i numerosi bagni di B. i più antichi sono ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] del primo piano, è stato riferito il documento rogato sub domo communis (Carreri, 1895, p. 94) nel 1341. Da questa data non si discostano molto né la tipologia della bifora ad archi acuti trilobati inscritti in estradossi a pieno centro sovrapposti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...