ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da Lundur, nel Sud-Est dell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con per lo più varianti del tipo 51 di Petersen (1928). Ne è stata ritrovata una coppia ben conservata in una tomba di Dadastadir ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Pisa come interamente progettata e innalzata da B., che ne avrebbe dunque seguito i lavori Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., 1787-1793 (18122, I ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] m2 2500 ca.), in cui uno spazio centrale aperto è circondato sui quattro lati da una galleria coperta da volte. Su uno dei lati si apre il portale, sovrastato da una sala che ne assicura la difesa: all'interno, ai lati del corridoio d'ingresso, sono ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] prima del 1440, di Dirk Bouts (m. nel 1475) da Haarlem; per il nuovo municipio egli dipinse scene di giustizia e di questi artigiani sembra essere stata considerevole nel Tardo Medioevo. Ne sono esempi le acquasantiere nelle chiese di S. Giacomo ( ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] fonti testuali, né le indagini archeologiche forniscono informazioni sufficienti. Non è affatto certo che l'acquisizione delle reliquie di s. Quirico da parte prima del vescovo Girolamo (795-815) e poi del vescovo Attone (908-916) possa essere messa ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] organicamente con la progettazione degli spazi interni e con la vasta cripta, distrutta nel 1739. Ne emerge l'abside centrale, enfatizzata da una modulazione in quattro ordini, dominati dalla grandezza del terzo con le ampie monofore dalle articolate ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] che, pur adottando tipologie ben diffuse (moschea, scuola, caravanserraglio, bagno), assunsero caratteri locali, alquanto dissimili da altre regioni del califfato: ne sono prova i resti di due moschee della prima metà del sec. 8°, rinvenuti ad Aqsu e ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] A seguito della conquista normanna il monastero fu donato nel 1093 da Ugo di Gerberto al Capitolo di S. Pelino a Corfinio e realizzazione dell'oratorio a opera dell'abate Teodino e insieme ne riferisce la primitiva fondazione a un re Carlo (non ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Avit fu ricostruita intorno all'anno Mille o comunque agli inizi del sec. 11°; ne rimane solo la cripta 'a sala' con due ambienti voltati a crociera, in origine serviti da due corridoi laterali che si aprivano nella chiesa sovrastante. I due sostegni ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] favorirono lo sviluppo.Con gli Almohadi - che ne fecero la sede di un governo provinciale, costruendovi in posizione eminente una qaṣaba ('fortezza'), separata dalla madīna da una muraglia - T. si avviò a divenire la capitale dell'Ifrīqiya. Nel 1229 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...