SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] 1980); il codice autografo, scritto e ornato con sottili disegni a penna da magister Rusticus, si trova oggi a Parigi (BN, lat. 5411; ricostruire con certezza l’assetto originario della facciata né escludere una variante in corso d’opera durante ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] onore di s. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di epoca tardoantica), dando in tal modo l'avvio fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] e i porti inglesi e tedeschi sul mare del Nord, ne fece naturalmente il punto nodale per il commercio della Norvegia con . di Fana a S di B., fu fondato nel 1146 da monaci provenienti dall'abbazia di Fountains in Inghilterra e stanziatisi in ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Grande Polonia: le abitazioni in legno e gli edifici erano circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di resti di questa venne ricostruita una seconda chiesa che ne rispettò sostanzialmente l'assetto planimetrico: a tale fase ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] precoce di T. in libero Comune (sec. 13°), dilaniato però da lotte interne tra le diverse fazioni e conteso tra la Chiesa e da una serie di archeggiature, mentre una cornice ad archetti ne sottolinea gli spioventi e la cornice. L'interno, scandito da ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] sarcofago del 1510 ca. e un fonte scolpito nel 1514 da Adam van Düren; si conservano inoltre tre statue in legno e solo nel 14° se ne cominciarono a costruire a traliccio, tecnica che, a partire da quell'epoca, divenne caratteristica dell'edilizia ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] sopra i due narteci, che fungeva probabilmente da biblioteca o da abitazione dell'egumeno.L'interno del naós era ricostruibile attraverso gli statuti capitolari di Cîteaux, che ne attestano l'importanza anche nel periodo successivo: infatti nel ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] rifiorì poi per volontà di papa Leone IX, il quale nel 1049 ne affidò la ricostruzione al nipote Adalberto II conte di Calw, che un ampliamento, ma in una vera e propria riedificazione da porre forse in relazione con l'adeguamento della chiesa alle ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 1369. A questo artista, insieme al fratello Drouet, che ne prese il posto dopo la sua scomparsa, è attribuito il laterale. Nel 1487 gran parte di B. fu rasa al suolo da un incendio, posteriormente al quale furono edificati o ricostruiti le chiese ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] fu poi spostata, nel sec. 6°, a Iustiniana Prima. Né vi sono prove certe che suffraghino una tradizione locale databile al sec già eretta nel sec. 11° in forme basilicali.È inoltre da menzionare una serie di chiese rupestri, tra cui spicca quella di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...