NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] fiorente edilizia cittadina documenta in ogni caso il notevole sviluppo economico raggiunto da N. a partire dalla prima crociata sino ai traffici e commerci del 13°-14° secolo. Ne sono testimonianza case-torri e palazzi, tra cui vanno citate la casa ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] bassa del monumento, insieme al figlio Guglielmo e a un Noslo di Remerio, che ne seguì i lavori. Il campanile, organizzato su cinque piani voltati a crociera e collegati da una rampa in spessore di muro, fu innalzato in due momenti, forse ravvicinati ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare le sorti della città, né 33; L. Rizzoli, Ritratti di Francesco il Vecchio e di Francesco Novello da Carrara in medaglie ed affreschi padovani nel secolo XIV, Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] inflesso, nave unica, arcate murate sulla fiancata sinistra e campanile derivato da quello del duomo; S. Domenico, il cui interno fu trasformato senso della morte di stampo profondamente laico; né cristiane sono le sue radici: tale rappresentazione ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] della porta Baresana in una posizione strategica che ne giustifica l'originario impianto fortificato. Di probabile sino al 1866. Della veste originale rimangono la facciata, aperta da una monumentale bifora gotica, e l'impianto dell'aula unica, ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] il nobile casato nel territorio rodigino, ma il primo documento che ne conferma l'effettivo governo a R. è del 1117 (Traniello p. 5). A eccezione di alcuni brevi periodi di dominio da parte dei Veronesi e dei Padovani, la città rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] a più famiglie. Sappiamo che anche i Greci, come gli Egizi, costruirono case plurifamiliari, ma ne restano poche tracce, a parte un tipo di abitazione costituito da due appartamenti, uno al pianterreno, l'altro al primo piano, con un piccolo cortile ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa abate Simon (1167-1183) aumentò le dotazioni dello scriptorium e ne risistemò la struttura; il suo nome appare sia in un codice ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] rappresenta una coppia la cui anima viene portata in cielo da due angeli (Holwierde). Si conservano esempi di fonti battesimali per lo più in pietra di Bentheimer: a Eenrum se ne trova uno realizzato secondo una tipologia massiccia, mentre quello di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] quindi in un grande cortile interno da cui si accedeva ai corpi di fabbrica. L'uso continuo della fortezza e la sua destinazione a carcere dalla metà del sec. 18° fino agli anni Settanta di questo secolo ne hanno notevolmente alterato la disposizione ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...