GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] letteralmente sezionato dalle coperture dei bastioni rinascimentali. Ne emerge, chiaramente visibile nella sua netta volumetria, come prova l'epigrafe che vi si trova, ed è da avvicinarsi ad altre fortificazioni coeve innalzate dai Senesi in patria ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] del municipio risale al 1386, quando la cittadinanza ne autorizzò la trasformazione in ospedale (Santo Spirito); (600 ca.), un frammento della lastra di sepoltura del vescovo Valentiniano, da St. Luzi, una teca eucaristica in forma di borsa di epoca ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] i secc. 6°-9° le testimonianze monumentali sono molto scarse in quanto costituite da piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. predica, mentre successivamente nelle chiese dove se ne trovava uno solo questo poteva essere dotato di ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] fortificati realizzato da Basilio in difesa della parte settentrionale e occidentale della Capitanata (ne facevano parte tra contrasti, pur nel quadro di una sostanziale convivenza. Se ne lamentò più volte papa Gregorio IX, osservando a fine 1232 ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] uno stile impressionistico che li ricollegano alla tradizione classica e ne lasciano ipotizzare una datazione al 5° secolo. L'unica un impianto cruciforme: nella parte occidentale infatti un nartece dà accesso a un corpo basilicale a tre navate, che ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432; se ne conserva solo la sagrestia, inglobata nel Mus. des Beaux-Arts. Il palazzo, restaurato da Filippo l'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la parte medievale, realizzata ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] impianti risultano in avanzato stato di obsolescenza: la comunità, che ne è proprietaria, non disponendo dei mille fiorini necessari al restauro, i 'rustici' affetti "da dolori, da malaria, da malattie di fegato o da rogna" e bisognosi di cure ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dopo il 1062), a Cluny III (dopo il 1088) e negli edifici da essa derivati, Saint-Etienne a Nevers (seconda metà del sec. 11°), Saint ; per lo più esse erano cinque o sette, ma ne vennero inserite addirittura diciassette a Tolosa. Non solo si continuò ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Verona al Brennero, la mansio Pons Drusi, posta a quaranta miglia da Trento e quindi sicuramente individuabile entro i limiti della conca bolzanina. Incerti ne rimangono comunque l'esatta ubicazione e l'effettivo rilievo quale entità insediativa. In ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] o quattro campate delle navate, il portale nord - ne sopravvive l'archivolto lobato conservato nella sagrestia (D'Emilio 1080, New York 1985, pp. 63-100; Arte Galega. Estado da cuestión, La Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...