AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] da un rimaneggiamento tardogotico della fine del 15° secolo. Al di sopra delle volte, nel sottotetto, è in buona parte conservato e accessibile un ciclo dipinto pertinente alla basilica dell'11° secolo. Dei cinquantadue capitelli del chiostro neda ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] città, menzionato nei documenti per la prima volta nel 965; ne facevano parte un mercato, il Kloster Berge dedicato a s. della parte centrale, appaiono, in una resa studiata per la visione da lontano, la Vergine in gloria con ai lati, un po' più ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] parte dei duchi lotaringi. Nel 966 l'imperatore Ottone I (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone III (980-1002); nel 1087, infine, venne riconosciuta la libertà del Capitolo, sotto ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] fonti patristiche più antiche si basano su tradizioni orali precedenti e da ciò si può dedurre che già sul finire del sec. La parallela iscrizione latina non si è conservata, ma ne è pervenuta una trascrizione. Una seconda iscrizione compare sopra ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] della città all'Oriente; ne sono esempi: il pluteo decorato da una losanga, oggi reimpiegato di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] esistesse un insediamento a Y. all'inizio del sec. 7° né a quale tipologia appartenesse. Il sito poté essere scelto come sede vescovile mai costruite e fu realizzata tra il 1405 e il 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. Essa venne sino al 1311, quando passò all'Ordine di S. Lazzaro. Ne erano leggibili sino a qualche decennio fa i resti di una ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] se ne aggiunsero di nuovi intorno a V. su aree di proprietà di istituzioni religiose, amministrati da balivi. di Germania, nel 1273, Ottocaro II rifiutò di riconoscerlo e di ricevere da lui l'investitura feudale. Tra marzo e aprile del 1276 i due ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] né leoni stilofori, i portali di C. conservano tuttavia alcuni elementi essenziali della decorazione italiana, come i fusti spiraliformi o decorati da fasce incrociate, da Santa Cruz de Coimbra na cultura portuguesa da Idade Média, Porto 1964; R. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] pp. 20, 26-27, 30, 78), che tengono conto dei due codici che ne riportano il nome (Barb. lat. 4403 e 4404), e, in negativo, della raffigurante la vestizione di Giovanni XII (c. 27r), ne menziona il restauro voluto da B. nel 1633 (Ladner, 1941-1984, I ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...