CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ha testimonianza certa appaiono solo in epoca carolingia, citati nelle fonti - il Lib. Pont. (I, pp. 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795) - o conservati: alcuni esempi sono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] romanica della cattedrale di Stavanger ve ne sono alcuni che richiamano da vicino lo stile e il linguaggio religiosi del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il luogo di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 1188. Tra il 1240 e il 1243 i lavori erano a uno stadio tale da non permettere che vi si tenesse il Capitolo, ma nel 1310 essa era già un coro poligonale. Il successivo passaggio agli Olivetani ne determinò la trasformazione nelle forme attuali.Ha un ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di soluzioni metriche via via più raffinate che ne scaturì favorì la formazione di un consistente (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi nel corso di un giorno di luce ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] dell'ortodossia sunnita si devono pure la madrasa alDabbāgha - datata 622 a.E./1225-1226 da un'iscrizione con il nome del pellegrino Muqanna', che forse ne fu anche l'architetto, e restaurata nel 1982-1985 - con disposizione assiale, ambienti voltati ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] tre navate, con copertura piana, transetto e facciata a due torri - venne sostituita dopo l'incendio del 1696 da un nuovo edificio, ne rimase in piedi solamente la Euchariuskapelle, una Hallenkirche a due navate del 1220-1230.La chiesa di St. Sebald ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] . L'intero spazio abitato nei secc. 12° e 13° fu protetto da fortificazioni nuove, che a O proseguivano fino a inglobare un ponte sul Rodano decorate da arcate cieche sorrette da colonne; il baldacchino monumentale fu smantellato e al suo posto ne fu ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] L.: la maxima ecclesia dedicata a s. Giovanni Battista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la chiesa intitolata del monastero di Ainay può essere datata all'epoca della consacrazione da parte del papa Pasquale II nel 1107. Essa presenta in ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Ist. di Belle Arti; Carità, 1994, pp. 134-135) ne restituisce l'assetto medievale - assai simile a quello del S. proveniente dal duomo e dai monasteri della diocesi. Qui è da segnalare un importante e noto gruppo di manoscritti di età carolingia ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i tre bracci. Mentre per l'età carolingia da un'abside) e da un ulteriore ambiente occidentale posto trasversalmente, è stata per lo più ritenuta pertinente all'edificio originario; gli scavi ne ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...