CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] fonti si deduce quali difficoltà avesse comportato reperire i dieci fusti di marmo, di due pezzi ciascuno, da utilizzare nel deambulatorio. Alla fine ne furono messi in opera soltanto otto, due dei quali in pietra locale, circostanza che determinò l ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] lungo l'Eure e divenne un attivo quartiere di artigiani; da quel momento ripide strade collegarono le due zone. Il antico coro e poi reimpiegata, con integrazioni del 13° secolo. Ne vanno ricordate infine alcune più tarde, risalenti alla metà del sec ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] concerne la cattedrale, se le complesse vicende che ne caratterizzarono la storia non consentono di assegnarle una in primo luogo, la primitiva cattedrale di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il 528. L'originaria ubicazione di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , si rileva che Cristo agisce sempre nella direzione di lettura, da sinistra a destra - con una sola eccezione -, e nella maggior in modo evidente come monaci dell'abbazia della R., ne attestano il legame con la stessa; di particolare importanza e ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] d'un tratto la consolidata iconografia dei portali aquilani, è concluso da una fitta sequenza di archivolti. I due portali laterali, perso lo slancio innovativo del principale, ne ripetono in forme semplificate la saldezza d'impianto. Nel rosone di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] La città, distesa in forma triangolare su un erto pendio, era cinta da mura turrite dall'alto del colle (Mirabella Roberti, 1986, pp. 185- sacello di S. Giusto erano affrescati dieci episodi (ne rimangono sette) con la Passione del santo, opera del ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] un secondo tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di Canonica; gli scavi ne hanno rivelato le fondazioni, costituite da due lunghi corpi di fabbrica disposti ad angolo retto in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] a sua disposizione, le norme e consuetudini che ne regolavano l'attività verso i committenti e in genere più comuni dei quali sono mi'mār, bannā' e muhandis, tutti derivati da radici indicanti il costruire, l'edificare, l'erigere, ma anche il ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] la Vergine fu infatti raffigurata stante e solo in seguito ne fu variata la posizione, rappresentandola seduta in trono e si presentava come un corpo di fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] cui posto erano brandea o ampolle con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a quella dei Ss e reimpiegati - in cui non esistevano né le reliquie del santo, né una confessio con brandea. Durante i secc ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...