BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] il castello, quando esiste, è situato all'interno della cerchia di mura, cui è raccordato dal donjon, che, pur facendo parte della cinta, ne è separato da fossati. Due casi simili a quello di Dinan sono costituiti dal castello dell'Hermine a Vannes e ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] le volte e di parte delle pareti, che non ne consentono una lettura del tutto agevole dal punto di vista pp. 3-46: 7-9; Cronaca sublacense del p. d. Cherubino Mirzio da Treveri monaco nella protobadia di Subiaco, a cura di P. Crostarosa, L. Allodi ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] a blocchi tufacei della fine del sec. 4° a.C. da riferirsi a una cinta muraria che doveva circondare la penisoletta estendendosi verso a protezione della città, che a settentrione, verso il mare, ne era invece sfornita.Tra i secc. 10° e 11° B ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Attualmente ne sopravvivono resti irrilevanti; la sua veste medievale è comunque tramandata da disegni due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a Zara e ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a N dell'Arlanzón, in nulla assimilabile a una città, per quanto piccola.Diversamente da altri centri castigliani, non si dispone per B. né di cronache né di opere storiche antiche. Assai scarse sono anche le fonti iconografiche concernenti la città ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] -Julien a Petit-Quevilly o a Beauvais; la sala alta, coperta da una volta similare, ma più fine nella modanatura, resta legata allo stile venne dedicata nel 1126, ma non ne sussiste che l'absidiola sormontata da un piano, che apre sul braccio ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] nome di Mettis, la capitale dell'Austrasia (561) e ne rappresentò, in particolare sotto Teodoberto I (534-548) e cui intitolazione è in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che per primo ne ha definito la complessa e stratificata cultura e i rapporti con Antelami; a questo collaboratore spettò la più tarda realizzazione del ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] 1172) e la prima menzione che se ne ha è contenuta in una bolla del da uccelli, da putti che cacciano, giocano o vendemmiano, da guerrieri, da animali fantastici, da teste umane, da telamoni, da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] impero bizantino vi fu anche quello noto come Despotato dell'E., fondato da Michele I Angelo Ducas Comneno (1204-1215), con capitale Arta, che ; T. Popa, Tëdhana mbi princët mesjetarë shqiptarë në mbishkrimet e kishave tona [Dati sui principi albanesi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...