SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] ad un fornice preceduto entro la città da un cavedio ed è affiancata da due torri rotonde. L'arco, che presenta teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne sono potuti ricostruire uno a tumulo dedicato al magistrato C. Ennio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] può dire ch'ebbe ampiezza e sviluppo urbanistico forse non minori né diversi da quelli di molte città ellenistiche.
Bibl.: La relazione particolareggiata degli scavi, stessa da P. Romanelli, è in corso di pubblicazione nelle Notizie Scavi: ragguagli ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] in origine sarebbe esistita una basilica discoperta, cioè una specie di tomba cultuale cristiana cinta da mura ma priva di tetto (un esempio se ne avrebbe a Marusinac, Salona), la quale, contaminandosi con la basilica civile urbana (coperta), avrebbe ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] alle antichità di Cagliari e tuttora in corso ne hanno posto in luce imponenti strutture, rivelando un'ampia zona dell'abitato attribuire a Th. un'ampia produzione artistica, tale da farne il maggior centro fenicio-punico della Sardegna. Soprattutto ...
Leggi Tutto
La provincia romana. - L'esistenza, d'altronde assai breve nel tempo, di una provincia romana di Assiria, istituita da Traiano nel 116 dopo la sua felice campagna orientale e la vittoriosa conquista della [...] regione a oriente del Tigri, è verosimile e concordemente ammessa, per quanto non ne rimanga sicura testimonianza. Essa sarebbe infatti durata per brevissimo tempo: con ogni probabilità l'insurrezione scoppiata nella regione stessa e nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'impero era ancora concepito come un vasto mosaico di città. Il Synékdemos, un manuale composto da Ierocle poco dopo il 500, ne enumera ben novecentotrentacinque, pur non comprendendo ancora quelle dell'Italia e dell'Africa, prossime alla ...
Leggi Tutto
Fiorelli, Giuseppe
Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Fin da giovanissimo mostrò la sua inclinazione per gli studi di numismatica e di archeologia. Impiegato nell’amministrazione degli scavi di Pompei, [...] una scuola archeologica, che fu all’origine della Scuola italiana di archeologia. Nominato direttore del Museo nazionale di Napoli, ne riordinò le collezioni e avviò la stampa dei cataloghi. Nel 1865 fu nominato senatore del Regno, nel 1866 fondò il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] In realtà, la bonifica della XII Dinastia non trova un riscontro specifico nelle fonti egiziane ma è confermata da una serie di indizi che ne assicurano la realtà storica: è impossibile dire quali siano stati i motivi di tale interesse per la regione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Mediterraneo. Dopo un periodo di dominio da parte di Alessandro Magno e dei suoi successori, fu conquistata da Seleuco I (282 a.C.) e successivamente distrutta da Antioco III (213 a.C.), che ne promosse la ricostruzione. Nel 180 a.C. divenne ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Vespasiano. Dietro l'edificio scenico del teatro si estendeva l'agorà, di pianta approssimativamente quadrata, circondata da portici con botteghe: ne restano notevoli avanzi, come pure molto evidenti sono i resti di una tholos nel mezzo della piazza ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...