L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] misura 230 m (nord-sud) × 170 m, ha una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione riutilizzata su una torre medievale ce nedà il nome antico: Hafary, già noto in diverse epigrafi sabee. La cinta, conservata per quasi 400 m, racchiude a sud una zona ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] brani dei cicli pascaliani, non esclude tuttavia l'intervento di influssi diversificati, che certamente non difettarono néda Oriente néda Occidente, vista la collocazione della città. Gli apporti più significativi potrebbero però essere colti nella ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] stesso tempo, il pittore svizzero Fuseli, che professò ugualmente sempre un'ammirazione appassionata per l'Antichità, nedà un'interpretazione profondamente differente, centrata sugli aspetti grandiosi e mitici, che corrisponde al suo gusto, allora ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] I buoni artefici operano guardando a questo mezzo..., per cui siamo soliti dire delle buone opere che non c'è nulla da togliere, néda aggiungere, ché l'eccesso e il difetto rovinano la perfezione, mentre la medietà la salva (Etica Nic., ii, 6, 1107 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'accostamento che la loro tipica forma consente di fare con le barche degli invasori dell'Est nei monumenti dell'Alto Egitto. Néda essi si discostano i successivi documenti sia in epoca pre-sargonica, sia nell'arte accadica e neo-sumerica, perché il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nei periodi ayyubite e mamelucco nell'epoca delle crociate. La fama della città in Occidente emerge dalla celebre descrizione che nedà Guglielmo di Tiro, che la definisce "il mercato dei due mondi... Tutte le spezie, gioielli e altri oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] innovazione che caratterizza l'Epoca Tarda e che comporta anche la scomparsa del tempio funerario; la spiegazione che se nedà correntemente della volontà di stringere, per così dire, i rapporti tra il sovrano (defunto) e la sua famiglia e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il mercato delle opere d'arte e, contestualmente, quello dei falsi. Per primo nedà notizia Fedro, quando, appellandosi per la propria opera al nome di Esopo, ricorda per analogia che viene pagato un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , lo spaventoso viaggio del cristiano verso l'al di là, che per altro non sembra attestato nè dalle fonti letterarie ed epigrafiche, nèda quelle figurative.
Si vogliono infine segnalare alcuni studî su classi particolari di s. cristiani (ad alberi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] estremità inquadrati dai portici. L'accesso del cardine massimo sul lato N del Foro venne scompartito in cinque fornici da pilastri che ne sottolineavano così l'isolamento, quasi tèmenos sacro e luogo di sosta e di ritrovo. Tutto il quartiere a N ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...