(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] di A. seguivano il rito antiocheno, impropriamente detto siro o siriaco, tuttora conservato da ortodossi e melchiti. Tipo del formulario per il sacrificio eucaristico ne è la cosiddetta Liturgia di s. Giacomo, originariamente greca e poi tradotta in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] della fazione ghibellina e nobiliare. Il comune democratico che ne seguì ebbe breve vita e, nel 1334, Ermanno Monaldeschi sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, opera di A. da Sangallo il Giovane. Con Sangallo, M. Sanmicheli, S. Mosca e Raffaello ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] . o volte. La c. può essere rinforzata anche da catene, sia all’esterno sia all’interno. L’alleggerimento , generalmente cilindrico.
Elemento espressivo dell’architettura romana, che ne sperimenta le varie soluzioni (dalla c. ovoide del sudatorio ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] 2/10, e la Toscana, a cui ne appartiene circa 1/10 (la cosiddetta R. toscana, fino al 1859 R. granducale). Anche la Repubblica di S. Marino si trova in Romagna. Trae tuttavia motivo di unità da certe caratteristiche distintive che emergono sia negli ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] .
Il K. si estende tra i monti del Karakoram a NE e i rilievi prehimalaiani a SO, sul cui versante meridionale è stato rinvenuto a Khalatse (figura graffita su un masso, accompagnata da un’iscrizione, 1° sec. a.C.). Le testimonianze artistiche ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’8° sec. conquistata dai Romani. Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] sua prosperità, ma ne rinsaldò la potenza politica e militare, sicché, quando l’imperatore Valeriano fu sconfitto gravemente da Sapore I nel di trionfo, eretto nel 220 e restaurato negli anni Trenta da M. Amy. Nel marzo 2016, con il sostegno dell’ ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] la Senna, che aveva per capitale Darioritum (od. Vannes). Sottomessi da Cesare, poi ribellatisi nel 56 a.C., i V. furono alla Romani: Cesare li vinse per terra, mentre Decimo Bruto ne distruggeva la flotta.
Denominazione, presso gli autori classici, ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] quindi il nome di B. (od. Bretagna). Per distinguerla da questa penisola, la grande isola fu chiamata in seguito Gran Bretagna nel 55 a.C., Cesare all’inizio dell’estate del 54 ne compì una seconda durante la quale saccheggiò il paese dei Trinovanti, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] divenendo un centro di consistente importanza: le iscrizioni ne ricordano i duoviri, i decuriones e il pontifex. Nella città bassa è la grandiosa cattedrale, iniziata nel 1523, continuata da G. de Siloé e compiuta nel 18° secolo. Addossata al duomo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...