DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] i primi, benché la convocazione non fosse in armonia con le norme canoniche: non era stata compiuta néda Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, néda Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella sede il D. si fece assertore della ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] parte tuttora inedito, diviso in due sezioni. La prima contiene le lezioni per le feste "de tempore" (nedà uno spoglio Berardelli, Codicum qui manuscripti in Bibliotheca SS. Ioannis et Pauli Venetiarum apud PP. Praedicatores asservantur catalogus ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] al ducato.
Per quanto i deliberati della sinodo mantovana non abbiano avuto applicazione pratica, néda parte imperiale (tendenzialmente favorevole ad Aquileia) néda parte pontificia (prevalentemente a favore di Grado) e neppure, a maggior ragione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] si ricerca in quella parte che tocca il pregiudizio della Religione Cattolica. Onde non può essere detta Pace approvata da Sua Benedizione, néda questa Santa Sede..." (Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat. 4735, VI, ff. 362 v e r).
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] sbocco commerciale alla sua tipografia. La scarsezza di imprese analoghe nella regione per tutto il Quattrocento ce nedà conferma. Il C. volle invece, probabilmente, sperimentare, lui copista, questa nuova arte "meccanica" che stava rinnovando la ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] delle caratteristiche divine. Per il G., il predominio del sesso maschile non può essere giustificato néda passi biblici néda ragioni naturali. Infatti, mentre le donne offrono frequentemente saggi di forza interiore, volontà e costanza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo della provincia francescana di Trento (il p. Kleinhans nedà l'elenco): dai titoli risultano essere scritti di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] 'Ameyden, perché non illustrato dal denaro di un patrimonio familiare néda particolari doti del personaggio, il quale anzi, afflitto da obesità e da una precoce vecchiaia, si ritrasse da ogni funzione pubblica e spese buona parte degli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] (pubbl. il testo della donazione a Berta); F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 89-94, che nedà una biografia e pubblica il medesimo documento; V. Borghini, Discorsi, II, Firenze 1755, pp. 465-468 (Il Trattato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] Napoli, Fondo teatino, XXXII; e il p. F. M. Maggio, in Arch. teat. di Palermo, oggi nella locale Bibl. comunale. Nedà un ristretto B. Bagatta, Continuatione alle memorie di cinquanta celebri Padri... teatini, ff. 222-252, in Arch. gen. teat. (Roma ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...