Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] base della diversa tradizione, hanno, sulla finalità del movimento ecumenico, un'opinione diversa da quella della maggioranza del Consiglio. Ne conseguono certi problemi, sia pratici sia teologici, che incideranno sulla partecipazione degli ortodossi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a Gerico e al punto del Giordano dove si credeva fosse stato battezzato Gesù, il pellegrino tedesco Teodorico nedà testimonianza diretta e cita in collegamento con esso tre castelli templari: uno presso la cisterna rubea poco dopo Betania ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a pensare. «Siamo dinnanzi all’esaurimento delle culture», aveva detto Dossetti,
«Non vedo nascere un pensiero nuovo néda parte laica, néda parte cristiana. Siamo tutti immobili, fissi su un presente, che si cerca di rabberciare in qualche maniera ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «L’Unità cattolica» Margotti rispondeva che non occorreva «dire néda chi, né dove, né quando né come fosse abbracciato il partito a cui accennai. É stato dichiarato da chi ne sa più di noi, da chi ha lumi, ispirazioni, criteri, che non abbiamo noi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] impoliticità premeditata, non abbia mai voluto far parte o farsi parte, il suo percorso non fu né poteva essere di solitario. Esso inizia anzi da una condivisione fondante, quella che proprio tra il 1930 e 1932 lo stringe, nelle stanze della Normale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] farà il grosso del fatturato ‘cattolico’, fino all’arrivo dei ‘nuovi’ manuali di Argan, Villari o Gregory tre decenni dopo40. Nedà conferma, ad esempio, la ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la Pia società san Paolo fondata ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e stili di vita sono gli stessi del successivo monachesimo cristiano.
Per i terapeuti, l’unica fonte coeva che nedà notizia è appunto Filone nel suo trattato Sulla vita contemplativa. Molto numerosi in Egitto, i terapeuti sono definiti un «popolo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] de’ piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o non sentite ne’ cuori, vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la croce assume un ruolo sempre più centrale non solo nella patristica in generale ma nell’omiletica in particolare, e nedà ampia ragione con il suo elenco, seppur preliminare, di fonti che illustrano il tema della croce, Enrico Cattaneo19. L’autore ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] processo di perfezione132.
Nel linguaggio eusebiano, εὐσεβής ha dunque una coloritura pugnace, esprime la qualità del cristiano militante il quale nedà prova in un contesto di lotta e di affermazione contro i nemici della sua fede e che, per questo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...