AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] , su libretto di G. Pancieri, rappresentata al Teatro Ducale di Milano; l'A. ne compose il III atto, mentre il I ed il II furono composti da F. Rossi e da L. Busca. Un rifacimento di quest'opera, intitolato semplicemente Floridea, fu rappresentato a ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] pressoché sconosciuti (oltre a tredici villanelle dello stesso D., se ne incontrano altre di S. De Baldis, G. F. Capuano, sue Villanelle alla napolitana in notazione moderna e messe in partitura da S. A. Luciani fu pubblicata a Roma nel 1941.
Bibl ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] anni, mantenendo - come scrive il Caffi - "senza eclissi né adombramento lo splendor della Cappella". Dal 1701fu pure direttore e maestro , lasciando inedite moltissime composizioni sacre e da camera.
Testimonianze notevoli della musicalità veneziana ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] orizzonte provinciale, il F. non fu attratto né condizionato dalle trasformazioni e dalle inquietudini che non si scostò - come è stato fatto notare da R. Morelli - da una ‟scuola" e da una "tradizione" di stampo classico.
Bibl.: Musicisti ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] 'organo del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova Dopo la data del 1652 non si hanno più notizie dell'A. né della sua attività: troppo abbattuto dalla sventura o privo di aiuti, ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] all'Hôtel de la Ville, fu indotto dalla principessa di Galitzine, che ne aveva ammirato il talento, a trasferirsi in Russia ove si recò l' di ispirazione più recente. In mezzo, a fungere da tramite, fiorita dal terreno stesso della grande tradizione ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] Antegnati e di Giacomo Pallavicini, soggetti ambo ragguardevolissimi, furono da Venezia trasportatì i tipi musicali in grazia e giovamento contralti e tenori sul canto fermo intonato dai bassi), ne è la "trascrizione", volta ad ovviare l'incapacità ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] del somiere a pistoni -, con il quale divenne amico, tanto da chiedergli la cessione dell'uso del suo brevetto, e in seguito con il nuovo sistema che esigeva tempo prima di affermarsi, non ne favoriva la produzione. L'A., ritornato a Codogno, dove ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] 16 luglio 1739 ad una di codeste accademie, ne scriveva il giorno seguente all'amico Bouhier, sottolineando 1750 alla sorella Maria Gaetana per ottenere dall'A. qualche composizione da porre come esempio in un suo trattato di contrappunto, e nella ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Alberto
Salvatore De Salvo
Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato [...] D. fu chiamato a Bologna a far parte di una giuria formata da V. M. Vanzo e G. C. Paribeni, per selezionare i ), ibid. s.d.; Notturno e mazurka, per pianoforte, ibid. s.d.; Ne crois jamais, per canto e pianoforte, su testo di P. Bariatinsky, ibid. ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...