DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] di A. Ghislanzoni. Le critiche furono abbastanza tiepide; ne La Capitale del 30 nov. 1879 si legge: "Pubblico .
Più apprezzato come insegnante, il D. fu chiamato nel 1884 da L. Mancinelli alla cattedra di armonia e organo dei Liceo musicale ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] al teatro Carlo Felice di Genova nella primavera del 1837 - ricevette una lusinghiera accoglienza da parte del pubblico, anche se i giornali locali ne sottolinearono la scarsa originalità e le troppe reminiscenze di Rossini, Bellini e Donizetti, pur ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] alla Biblioteca ap. Vaticana nel codice Vat. lat. 5318 (ne esiste una copia completa in quattro volumi alla Biblioteca del conservatorio dedicata al patrizio veneziano Lorenzo Moresino e stampata a Venezia da B. e O. Scoto nel 1540, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] per molti anni...". Il Caffi, a sua volta, ne fa menzione indicandolo (insieme all'Ariosti, al Cesti e Cleopatra che, secondo la testimonianza dello Schilling, venne accolta da uno straordinario successo.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] entrò nell'Ordine dei crociferi e quando venne a Venezia, né si è potuto stabilire la data di composizione della sua ).
L'A. fu socio dell'Accademia musicale, fondata a Venezia da Antonio Molino, detto Burchiella. Entrato nella Cappella ducale di S. ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] Bolena, Il Furioso, La Sonnambula, LaStraniera, in magistrali esecuzioni che riscossero vivissimo successo. Ne La Straniera cantòanche a Londra durante una tournée -rimastafamosa - da lui compiuta nel 1836 (King's Theatre, 6 marzo).
Altre celebri ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] M. Saladino. Di ritorno a Bergamo, il B., che già da studente si era fatto notare come promettente compositore, fu chiamato a dedicato a un cantastorie bergamasco, soprannominato "Merica ", che ne fu l'interprete. Nello stesso tempo egli venne anche ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] nipote Cesira Ferrani, che divenne poi famosa soprano, apprezzata da G. Puccini.
Verso il 1870 iniziò l'attività 1913 fondò a Torino l'Associazione torinese amici della musica e ne diventò presidente. L'associazione dette il suo primo concerto con A ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] Savillani ed intraprese l'attività dell'avvocatura (ne troviamo un rapido cenno nella dedica contenuta nell il suo basso continuo per l'organo furono pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] con continuità e scrupolosità, ma soprattutto con intenti artistici e storici; della sua onestà in proposito sono una prova i restauri da lui effettuati agli organi di Cassano d'Adda, Groppello Cairoli e Rivolta d'Adda (1864); di S. Giacomo al Campo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...