DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] nella stagione del teatro Valle di Roma, nel ruolo di Lindoro ne L'italiana in Algeri, di cui venne eseguito solo il di P. Gorbi, in cui il D. apparve in una compagnia formata da G. B. Genevo, Eugenia Tadolini e Carolina Vietti. Sempre nel 1839 cantò ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] hanno ulteriori notizie né risulta che esse abbiano mai avuto esecuzione. Che il C. fosse principalmente un melodista appare chiaramente provato del resto dalla quantità notevole di pezzi da camera che ci restano, conservati quasi esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] per il Nerici, fu eletto il 31 marzo 1637), il B. ne divenne ordinario nel 1643 e serbò tale ufficio per oltre quarant'anni, Venezia per interessamento dello stesso Ferrari, ma ciò non è comprovato da alcun documento.
Tornato a Lucca, il B. riprese a ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] ; 12 interludi (1921) per pianoforte a quattro mani; Aria n 2 da 6 pezzi all'anticaOp. 33; Impromptu poétique (1921) per violino e pianoforte lungo l'intero corso di studi. Questa caratteristica ne fece un chiaro punto di riferimento didattico per ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] seconda pur della prattica di sonare il violone d'arco da tasti, stampata a Venezia nel 1543 "per lauttore proprio". il B., in qualità di celebre musico tiburtino, non ne sia rimasto assente. Da un atto notarile del 13 sett. 1552 si apprende che ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] memoriale riportato dal Prota Giurleo senza specificazione né localizzazione di fonte) non autorizzano a dire testimonia della sua buona fama, diffusa oltre i confini d'Italia. Da notare che egli dilata l'architettura del concreto fino a cinque tempi, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] gregoriano nel Collegio germanico, vi apportò nuove correzioni e ne diede un'ultima edizione, sempre a Roma, nel 1737 di tutto l'ufficio della settimana santa, pubblicata a Roma da A. Gardano nel 1587 con il titolo Cantus ecclesiasticus officii ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] di "suo violinista", cioè di suo assistente.
Recatosi a Parma, il B., sottoposto ad un severissimo esame da parte di Paganini, ne ricavò tale stima e fiducia da ottenere, il 12 marzo 1836, un contratto per dieci anni, come esecutore, a 2.000 franchi ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] gli elementi basilari della teoria musicale a quanti ne fossero del tutto privi. Manca dunque ogni del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966, pp. 25-35; Id., Da uncodice italiano di mottetti del primo Trecento, in Quadrivium, IX (1968), pp. 27- ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] tempo chiuso in seguito al rovinoso bombardamento dell'agosto 1943) nelle vesti di un applaudito Don Ramiro ne La Cenerentola di G. Rossini, diretta da T. Serafin.
Sotto la guida di illustri maestri, cantò al fianco di molti grandi nomi della lirica ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...