POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] bellezza della voce e alla generosità del canto non corrispose tuttavia un adeguato approfondimento tecnico né la capacità di affrancarsi da modalità interpretative superate dalle mutate aspettative storico-culturali, anche se va riconosciuto a Poggi ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] tra i testi figurano sei sonetti di Francesco Petrarca, qui però divisi in due sezioni alla maniera di Willaert.
Da una citazione contenuta ne "i libri dei mandati", dell'archivio del seminario diocesano di Benevento, si ha notizia di un quarto libro ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Petrarca... (Roma, A. Barrè, 1557) e S'amor non è ne Il terzo libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus... diversi Auttori, novamente posti in luce, per Giulio Bonagiunta da S. Genesi..., in Vinegia, appresso Girolamo Scotto 1566; ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] grandi maestri della sinfonia"), nel 1896 fu ripresa più volte da direttori quali A. Toscanini, P. Mascagni e L. Mancinelli genn. 1881).
All'attività propriamente musicale il B. ne affiancò un'altra letteraria, pubblicando alcuni lavori didattici, ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , nel 1950 i Madrigalisti dell'Accademia Chigiana; né si possono dimenticare i grandi artisti internazionali presenti l'iniziativa dell'"ultimo e più eroico dei mecenati italiani" come fu definito da B. Barilli (cfr. Ricordanze ... , p. 5).
Il C. ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] concorsi musicali: tra il 1915 e il 1920 ne organizzò cinque nazionali di liuteria. Oltre all'incessante fratello minore di Luigi, nacque a Roma nel 1875; si dedicò sin da giovane allo studio del pianoforte sotto la guida dello Sgambati, presso il ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Antonio Baseo, maestro di cappella della città di Lecce (Venezia, A. Gardano); il secondo madrigale ne IlPrimo libro dei madrigali a cinque voci di P. Numa Pomponio da Bari (ibid.), con il titolo "Ah, che Ninfa gentil".
Il nome dell'E. riapparve nel ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] dell'anno liturgico. Nel Manuale degli invitatori sono raccolti i salmi da cantare nelle ore canoniche per ogni festa e feria dell'anno delle laudi del C.: il primo, A. D'Ancona, se ne è occupato dal punto di vista letterario; il secondo, D. Alaleona ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] Canzoni a due voci, Napoli 1729, il C. che non era sposato né aveva parenti ("figlio di N.N." lo definisce l'atto di morte , dove morì il 20 sett. 1736.
Il C. è da annoverarsi tra le più interessanti personalità del barocco musicale napoletano. Benché ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] una voce, 15 a due, 5 a tre, 4 a quattro e 3 a cinque, in varie combinazioni di registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel 1614, ancora organista a Pavia, pubblicò un libro di Motetti et madrigali «per cantare ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...