BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] che cominciava con questo distico: Ho sessant'anni, e molti ancor ne spero, ! se non m'ammazzi tu, medico Bacca !
Fonti e G. Tovazzi, Medicaeum Tridentinum,Trento 1889. opere ambedue indicate da A. Zieger, 1 Franchi Muratori del Trentino,Trento 1925 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] a fare parte degli amministratori della sua città, ne riordinò l'ospedale civico e si fece promotore di e in Nuova Collezione di opuscoli scientifici…, cit., pp. 277-279.
Colpito da apoplessia, il F. morì pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] e per identificare nell'edema bronchiale e polmonare che ne conseguiva la causa del cedimento della metà destra Bilancioni, I fenomeni a carico dell'apparato vocale in un'epidemia isterica descritti da M. G., in Il Valsalva, VII (1931), pp. 880-882 ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] non di vera e propria trasfusione sanguigna (né con metodo diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di La prima, intitolata De cognitu difficilibus in praxi, è costituita da un commento all'ippocratico De insomniis; con la seconda, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] del 1502-1503 s'imperniò sul commento al De anima di Aristotele: svolse il suo corso conformandosi alla dottrina di Avicenna, da lui ritenuta la più vicina al cristianesimo. E al pensiero di Avicenna s'ispira pure il suo Opus de intellectu et de ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] La considerazione di cui godeva presso i sovrani ungheresi è testimoniata da quanto ebbe a scrivere la regina alla duchessa di Ferrara: "Del vostro messer Battista medico ne contentamo grandemente et è homo diligentissimo ala cura dela persona nostra ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] stessi. Andata presto esaurita la prima edizione, il C. ne allestì una seconda specificando le possibili utilizzazioni di ogni preparato. di sequenze di nomi latini, in citazioni da classici antichi e medievali ed in preparazioni richiedenti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] , dove la sua fama, confermata dalla richiesta di consulti medici da varie parti dell'isola, spinse i Messinesi a concedergli la cittadinanza sua sede e dell'immortalità, in due opere né vive né originali: De sede animae et mentis ad Aristotelis ...
Leggi Tutto
BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] Perù, aveva potuto constatare come gli Indìani ne conoscessero le virtù da molto tempo, prima ancora dell'avvento degli cardinale De Lugo in una lettera datata 4 ott. 1659, da un gesuita speziale e infine dal medico napoletano Vincenzo Protospatario. ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] . Ottenuta la cattedra di igiene nell'università di Pavia nel 1919, ne mantenne la direzione fino al 1946.
Il B. fu direttore di vari manifestazioni oculari che compaiono, dopo un periodo variabile da dieci giorni a parecchie settimane, nel 50% degli ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...