MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] all'Imperiale Accademia Gioseffina di Vienna, che ne aveva fatto oggetto di un concorso, la epigrafi e memorie italiane e latine di A. Cesari; raccolte, ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462-468; O. Viana - F. ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] , ideò e fece costruire nuovi strumenti chirurgici per gli interventi sulle fosse nasali e i seni paranasali, che ne risultarono più facilmente eseguibili, per l'estrazione dei corpi estranei faringei, per l'esplorazione della rino-faringe, per ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] anche alcune cariche politico-amministrative della città e ne ebbe consensi e prestigio oltre alle attestazioni di tempo avevano mostrato forti resistenze; nel contempo, le opposizioni da parte dei governi europei erano del tutto cessate a motivo dei ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] in clinica ostetrica e ginecologica. Allievo di E. Cova, ne divenne assistente e poi aiuto presso le cliniche ostetriche e ginecologiche e ginecologia nel 1965-66 ed ebbe riconoscimenti pubblici da parte dello Stato. Nel 1965-66 ricoprì anche la ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] queste scarne notizie altre se ne possono aggiungere in base alle testimonianze direttamente offerte da F. nel suo Opusculum pestilenza).
Nell'Opusculum sono anche conservate alcune lettere ricevute da F. in occasione di pestilenze, o comunque in ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] università di Padova, che il B. rifiutò recisamente, tanto da suscitare non poche polemiche, cui rispose con la satira "Signor che illustra una sezione di scienza medica e da un "sonetto" che ne condensa il valore più largamente filosofico o morale: ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] sostitutiva, e non di prodotto di regressione e degenerazione. Da tale lavoro hanno preso lo spunto ricerche successive di vari morfologico: la trattazione dei vari gruppi di lesioni morbose ne risulta più viva e interessante, come ad esempio quella ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] malaria nelle retrovie.
Nel primo decennio del secolo si mantiene vivo nelle sue pubblicazioni l'interesse per la malaria. Ne è documento un interessante lavoro sulle Successioni morbose della malaria,in Il Policlinico - Sez. medica, XI,7 (1904), pp ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] di J. Brown ' che riteneva lo stato di salute dipendente da una appropriata risposta dell'organismo agli stimoli esterni, segui poi le percussione e auscultazione, dopo lo studio meticoloso che ne operò il clinico viennese J. Skoda (Abhandlung über ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] di medicina teorica dell'università di Siena, lasciata libera da O. Nerucci, succedette poi a F. Caluri nell' tipi di acque, procedette all'analisi del loro sedimento e ne determinò il contenuto in acido carbonico gassoso mediante l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...