BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] la inedita proposta di un trattamento chirurgico per il distacco di retina da lui ideato e messo a punto, si recò presso di lui d'oculistica, IX [1930], pp. 869-887).
Soggiorni all'estero ne aveva già effettuati diversi, presso J. Meller di Vienna, V. ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] presso l'università di Padova fino alla morte, né volle mai allontanarsene definitivamente, se nel 1591 Acquapendente, fu secondario, poiché le posizioni prevalenti furono sostenute da E. Sassonia e da A. Massaria.
Morì il 17 ott. 1604 a Padova ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] feriti qui ricoverati, ormai si riducono a ben pochi. Se ne sono ritornati tutti, in brevissimo tempo, alle famiglie, grazie i valori cari anche alla sorella minore Edmea, pediatra animata da tenace senso etico e civile: l’attenzione per l’universo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di Firenze, non accettò l'incarico e si fece sostituire da Francesco Luti. Nell'anno successivo fu tra gli ambasciatori inviati Siena nel 1528, non si ha alcuna notizia di esse, né di tale edizione. Oltre alle lettere dirette a Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] gratuita dei profughi di guerra residenti a Portici, affetti da spagnola. Per le benemerenze acquisite durante il periodo bellico, vantaggi della climatoterapia e sul prezioso uso che se ne poteva fare in molte malattie, specie tubercolari.
Occorre ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] ch’era stato precettore del re Francesco I e amico di Erasmo da Rotterdam). Il Galignani motiva questa sua scelta con la vasta preparazione simul implicitorum. Essa venne poi segnalata da Hermann Conring, che ne diede un giudizio assai positivo nella ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] consecutivi e contraendo anche una grave malattia. Ne ebbe in riconoscimento il titolo di chirurgo onorario 1882], pp. 504-507; Utilità dello specillo elettrico nelle ferite per armi da fuoco del cervello, in Giorn. di neuropatologia, I [1882-83], pp ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] .
Quantunque per i meriti clinici, didattici e scientifici ne fosse da lungo tempo meritevole, a causa del limitato numero di raggiunti i limiti di età, fu sostituito nel suo incarico da A. Guzzoni degli Ancarani e collocato a riposo dall'agosto 1910 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] di Pisa, ma sembra che lo stesso C. non ne abbia voluto sapere. Bisogna attendere la grave epidemia di . 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali univers. di medicina ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] domestici con istologia ed embriologia dell'università di Milano, diretto da A. C. Bruni. Primo ternato nel concorso del 1949 diffuse soprattutto nei tessuti connettivi ed epiteliali, il B. ne comprese il valore biologico e ampliò le sue indagini ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...