PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] anche come divulgatore e illustratore scientifico, ne realizzò un ritratto e ne studiò ampiamente l’autobiografia, riportando poi Verzeni strangolatore di donne. Studio biologico, Napoli 1893).
Da quel momento in poi Penta dedicò gran parte della sua ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] un processo disontogenetico, può mancare nell'adulto, era già noto, tra gli altri, al Carcano e al Falloppio e da essi probabilmente il B. ne venne a conoscenza; è certo però che egli fu sicuramente il primo a parlare di questa formazione anatomica ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] di stampo manageriale. Egli del resto non frequentò gli ambienti dell'Azione cattolica né, più tardi, i circoli della FUCI, ma iniziò la sua attività caritatevole fin da bambino aiutando i cappuccini di viale Piave a distribuire la minestra ai poveri ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] da quella di Milano nel 1924, dove, nel 1925, organizzò un laboratorio di fisiologia. Socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dal 1° ag. 1922, ne state fornite da S. Sutera ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] tubi elettrizzati contenenti varie sostanze ("diuretici, antipopletici, antisterici, sudoriferi..."). Esperimenti simili erano stati compiuti da altri medici, che ne avevano affermato gli esiti positivi, come il Veratti, il Mellarède, il Bianconi, e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] ove fu allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da C. Golgi. Laureatosi con lode nel 1920, iniziò la libera docenza nella disciplina, nel 1930, vinto il relativo concorso, ne divenne titolare. Il F. rimase in Sardegna fino al 1935 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] molto poco incoraggianti: infatti l'uso di alte dosi (1-2grammi al giorno) raccomandato da autori americani aveva provocate - specie se ne veniva praticata l'inoculazione endorachidea - gravi alterazioni al sistema nervoso centrale (sordità, cecità ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] del vaccino, ibid., pp. 730-735; Un caso di lesioni ossee da sifilide ereditaria, in Boll. d. cliniche, VII (1890), pp. 337 pp. 293 s.; Tossi-infezioni digestive e forme morbose che ne derivano, ibid., pp. 295 s., Concetto diagnostico e curativo di ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] aver importanza scientifica (dato il formato tascabile del libro), e che anzi il C. confessa di aver copiato da altri, non avendo avuto il tempo né cadaveri a disposizione per disegnarle lui stesso.
All'opera, nell'edizione del 1703, è unito un Breve ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] F. presentò la sua invenzione all'Istituto nazionale classe di scienze fisiche e matematiche nel 1807 e ne ottenne il riconoscimento ufficiale l'anno seguente da parte dell'Ateneo delle arti (15 maggio 1808) e dell'Accademia di medicina di Parigi (24 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...